• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [10]
Grammatica [5]
Lessicologia e lessicografia [5]

Vorrei sapere se questa frase è corretta: "Se mi avessero suonato alla porta mentre ero al telefono, non avrei troncato la co

Atlante (2021)

In questo caso – come peraltro accade tante volte nei parlanti bene educati all’uso della propria lingua –, confidare nel proprio orecchio ha funzionato bene. Certe volte il “terrore del congiuntivo” (ma anche del condizionale, si direbbe), così dif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buon giorno vorrei sapere se l'espressione "dolore inconfutabile" è scorretta o meno. Esempio: colpisco l'angolo della porta

Atlante (2019)

Dal Dizionario delle collocazioni di Paola Tiberii (Zanichelli ed.), traiamo gli aggettivi che normalmente si accoppiano con il sostantivo dolore (nel senso di ‘patimento fisico’): acuto, atroce, blando, bruciante, costante, cupo, devastante, diffus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire “porta allarmata”?

Atlante (2018)

Riprendiamo una risposta data dalla redazione della sezione Lingua italiana a un utente del portale che si poneva il medesimo quesito:«Per quanto riguarda porta allarmata 'dotata di un dispositivo di allarme', [...] si tratta di un'espressione molto comun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola “portico” deriva da “porta”?

Atlante (2017)

La parola portico è stata ripresa librescamente dal latino pŏrticu(m) dai nostri dotti antenati che scrivevano nei volgari due-trecenteschi. A sua volta, pŏrticu(m), che in latino era sostantivo di genere [...] femminile, era affine ai sostantivi pŏrta(m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

1) Nell'espressione "La ragazza della porta accanto", "accanto" è un aggettivo o un avverbio? 2) Il verbo "attraversare" può

Atlante (2015)

Nella frase La ragazza della porta accanto, accanto funziona da aggettivo, ovviamente invariabile. Nel secondo caso, la struttura argomentale ammette un tipo di costruzione che configura una situazione [...] durativa, ma non dinamica e non telica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "c'è un gatto alla porta", o sarebbe meglio dire “sulla porta”?

Atlante (2014)

Bisognerebbe capire meglio che cosa intendiamo dire. Essere alla porta indica la situazione di chi si trova vicino a una porta chiusa, di solito collocato dall'altra parte della stessa.Sulla porta sembra [...] la soluzione giusta per indicare una presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo spesso sulla porta di negozi o ristoranti la seguente espressione: "siamo aperti anche a pranzo" oppure “aperti la dome

Atlante (2014)

Senz'altro l'aggettivo aperto (che proviene da aperto participio passato del verbo aprire) si riferisce, in senso proprio, in primo luogo e normalmente, alle cose: il negozio è aperto, il ristorante è aperto, ecc. Peraltro, nella lingua colloquiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Può essere corretto dire "ho bussato alla porta", nel senso di aver suonato il campanello della tua porta?

Atlante (2012)

Bussare alla porta per 'suonare il/al campanello' non sembra appropriato. Si tratta effettivamente di designare due azioni differenti, che implicano strumenti e oggetti diversi, con due verbi distinti. [...] Si bussa alla porta (di qualcuno) evitando di su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mia figlia, che frequenta la V elementare, sta studiando la storia del Lazzaretto di Milano (San Gregorio), zona Porta Venezi

Atlante (2012)

Foppone significa «grossa fossa, scarpata». La rara parola nasce e resta diffusa in area lombarda e trentina e ha numerosi riscontri nella toponomastica (nei nomi di luoghi). Deriva da un'altra parola diffusa nella medesima area, foppa, a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono accorto che nel motore di ricerca manca la voce “Ateofobia”, ovvero quell’atteggiamento irrazionale che porta le pers

Atlante (2012)

Succede che parole dal significato e dalla portata culturale e politica degna di ogni rispetto, di conio più o meno recente, possano patire il silenzio di un qualsivoglia motore di ricerca. Può essere [...] il segno che la parola non esprime un interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
pòrta-
porta- pòrta-. – Primo elemento, tratto dal tema di portare, di parole composte che indicano persone incaricate di portare qualche cosa (come portabagagli, portalettere, portaordini), oppure oggetti destinati a sostenere, contenere, custodire...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali