• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Fisica [54]
Trasporti [38]
Meccanica dei fluidi [31]
Ingegneria [27]
Matematica [26]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [21]
Industria [19]
Fisica matematica [21]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] ) e r. di pressione (dovuta alle pressioni normali); a sua volta la r. di pressione consta della r. d'incidenza (detta anche r. di portanza) e della r. di forma (in cui si distingue ulteriormente la r. di scia e la r. d'onda). La r. si può sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine, Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1965)

Giovanni Boccaccio: Opere in versi - Corbaccio Trattatello in laude di Dante, Prose Latine,  Epistole - Introduzione Pier Giorgio Ricci Il presente volume continua e completa quello delle opere del [...] il Ninfale è oggi in attesa di studi che, diversamente definendolo e inquadrandolo, ne chiariscano la posizione e l'im portanza. Nell'imbarazzo attuale la sede cronologica nella quale io l'ho sistemato - insieme, cioè, con le altre due opere (Caccia ... Leggi Tutto

veicolo

Enciclopedia on line

veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali. Medicina In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] sostentamento, il principio secondo il quale un’ala di grosse dimensioni nelle vicinanze della superficie crea una maggiore portanza per effetto della compressione dell’aria. Questo fenomeno, studiato sin dagli anni 1920, viene utilizzato munendo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – CELLE A COMBUSTIBILE – ATMOSFERA TERRESTRE – TRATTORI AGRICOLI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti

Missilistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Missilistica Carlo Finizio Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] , ovvero quei sistemi che raggiungono il bersaglio dopo un volo simile a quello degli aerei, sfruttando la portanza offerta da apposite appendici aerodinamiche. I Cruises possono risultare di più semplice ed economica produzione rispetto ai missili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – MISSILI BALISTICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missilistica (3)
Mostra Tutti

fondazione

Enciclopedia on line

Antropologia Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] del terreno su cui si deve fondare. Il calcolo delle f. fa riferimento, attraverso un coefficiente di sicurezza, alla portanza del terreno; si adotta pertanto un carico unitario ammissibile (carico massimo per unità di superficie); oggi ci si orienta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – PERSONA GIURIDICA – FONDAZIONALISMO – CEMENTO ARMATO – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazione (4)
Mostra Tutti

caricogeologia

Enciclopedia on line

carico Geologia C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] tra il peso di un velivolo e la superficie in pianta dell’ala; il c. d’apertura, o superficiale, è il rapporto fra portanza e superficie dell’ala, o di altro elemento portante; il c. di contingenza è il massimo c. cui si prevede venga sottoposto un ... Leggi Tutto
TAGS: SCORRIMENTO VISCOSO – COSTIPAMENTO – DISLOCAMENTO – AMMINOACIDI – GALATTOSIO

Ottimizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottimizzazione Agostino La Bella L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] 'informazione, progettazione di un profilo alare che produca il compromesso ottimo tra resistenza dell'aria e portanza, scelta di investimenti, localizzazione sul territorio di impianti di produzione e loro dimensionamento, instradamento di messaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRANCHE DELL'INGEGNERIA – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371) Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] delle pile, che raggiunge le 400÷500 t e quindi reazioni sul tetto intorno alle 100 t/m2. Portanze così elevate facilitano il franamento del tetto a tergo delle pile, aumentando la sicurezza del cantiere, mentre la possibilità di creare uno scudo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – ENERGIA ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE – ENERGIA NUCLEARE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Raffaele Domenico Proietti Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] dell'Associazione italiana di aerotecnica, I (1921-22), pp. 179-182, e Dispositivi per il controllo laterale e l'aumento della portanza nell'ala dell'aeroplano e dell'uccello, in L'Aerotecnica, VII (1927), pp. 167-204, 351-369. In quest'ultimo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sci

Universo del Corpo (2000)

Sci Piero Mognoni Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] acqua o di neve che s'accompagna, opposta alla velocità di avanzamento e, infine, una componente di sostentamento, la portanza, dovuta all'effetto fluidodinamico dell'avanzamento nell'aria. Nella progressione rettilinea e con lo sciatore in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ADENOSINTRIFOSFATO – ENERGIA CINETICA – EUROPA CENTRALE – FORZA D'ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sci (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
portanza
portanza s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
stallo²
stallo2 stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) di un sistema portante qualsiasi (ala,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali