Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] attribuita all’inglese G. Cayley, che nel 1804 realizzò un dispositivo con braccio rotante, con cui studiò la resistenza e la portanza di ali inclinate e nel 1849 mediante un grande aliante consentì a una persona di compiere un volo librato lungo il ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] , per esempio nel calcio, per aggirare una barriera. La rotazione attorno a un asse orizzontale provoca deportanza o portanza: la rotazione in avanti (top spin) causa deportanza soprattutto nella fase discendente della traiettoria, portando a una più ...
Leggi Tutto
Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] da una sorta di cuscino aperto anteriormente, in modo che l’aria vi penetri e lo gonfi conferendogli notevole portanza, e da funi di comando dei dispositivi stabilizzatori, che consentono di variare velocità e traiettoria di planata. Un particolare ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) di un sistema portante qualsiasi (ala,...