• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [132]
Fisica [54]
Trasporti [38]
Meccanica dei fluidi [31]
Ingegneria [27]
Matematica [26]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [21]
Industria [19]
Fisica matematica [21]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]

efficienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficienza efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] generalm. sinon. di rendimento. ◆ [MCF] Nell'aerodinamica, il rapporto tra la portanza e la resistenza di un corpo in movimento rispetto a un fluido; varia con l'orientamento del corpo rispetto alla velocità; per corpi geometricamente simili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efficienza (1)
Mostra Tutti

Žukovskij, Nikolaj Egorovič

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Orechoo, Vladimir, 1847 - Mosca 1921), prof. di meccanica all'univ. di Mosca. Dedicò gran parte della sua attività all'aerodinamica e all'aeronautica; nel 1902 costruì una galleria [...] per le eliche; nel 1904 fondò un Istituto aerodinamico. Dal 1918 fu a capo dell'Istituto centrale di aerodinamica. Celebre un suo lavoro sui vortici aderenti (1905), che contiene il noto teorema della portanza o teorema di Kutta-Žukovskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AERODINAMICA – PORTANZA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žukovskij, Nikolaj Egorovič (1)
Mostra Tutti

alettóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alettone alettóne [Accr. di aletta] [FTC] (a) [MCF] Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell'estremità della sua parte posteriore; i due a. hanno movimenti di rotazione contrari l'uno [...] rispetto all'altro: l'a. che si abbassa aumenta la portanza della relativa semiala, il contrario avviene per l'alettone che s'innalza; la loro manovra, provocando quindi l'insorgere di una coppia di rollio attorno all'asse longitudinale, serve a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

disruttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disruttore disruttóre (o diruttore) [Stesso etimo di disruptivo] [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica: (a) dispositivo usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla [...] , allo scopo di arretrare il più possibile il punto di distacco della corrente dall'ala stessa con conseguente aumento della portanza totale; era costituito da una o più schiere di piccole lamelle poste sulla mezzeria dell'ala e allineate all'incirca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

suolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suolo suòlo [Der. del lat. solum "la superficie del terreno"] [MCF] Effetto s., o effetto superficie: nella fluidodinamica, spec. nell'aerodinamica, il fenomeno di induzione tra un corpo in moto in un [...] nei pressi di una superficie limite di esso (tipic., il s.) e la superficie medesima; di norma v'è un aumento della portanza (che per gli aeroplani è dovuto alla compressione dell'aria tra il s. e la parte inferiore del velivolo e per gli elicotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] rispetto al piano xz, non lo è più rispetto a yz: nasce, com’è provato dall’effetto Magnus, una portanza. Effetti di portanza nascono anche se, in luogo di un vortice rettilineo e indefinito, si ipotizza una serie di vortici distribuiti lungo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

divergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divergente divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo [...] di regolarizzare la corrente medesima (per es., v. aerodinamica sperimentale: I 62 e) oppure per destare particolari forze di portanza (per es., i galleggianti usati nel dragaggio di mine subacquee e nella pesca). ◆ [FNC] Reazione di fissione d.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] essendo: ρ la densità del fluido, 2l la corda, α l'incidenza, positiva in senso cabrante, Cp′ il gradiente del coefficiente di portanza Cp. Per questo, ove s'introduca il numero M di Mach, rapporto tra la velocità V della corrente (o dell'ala se il ... Leggi Tutto

Kutta Martin Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kutta Martin Wilhelm Kutta 〈kùta〉 Martin Wilhelm [STF] (Pitschen 1867 - Fürstenfeldbruck 1944) Prof. di matematica nel politecnico di Monaco di Baviera (1907), poi in quello di Aquisgrana (1909) e infine [...] : I 68 e. ◆ [ANM] Metodi di Runge-K.: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [MCF] Teorema di K.-ZŠukovskij, o teorema della portanza (stabilito nel 1902 da K. in Germania e, autonomamente, da N.E. ZŠukovskij in Russia): v. aerodinamica subsonica: I 68 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AQUISGRANA – MATEMATICA – STOCCARDA – SUBSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kutta Martin Wilhelm (2)
Mostra Tutti

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] tra CR e CP. La relazione analitica più usata è la cosiddetta polare parabolica: [3] dove CR0 è il coefficiente di resistenza per portanza nulla e Al=b2/A è il rapporto di allungamento, essendo b l’apertura alare. Poiché i numeri di Mach e Reynolds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
portanza
portanza s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, è il massimo valore del carico...
stallo²
stallo2 stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) di un sistema portante qualsiasi (ala,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali