turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] in momento motore disponibile su un albero rotante la diminuzione del carico idraulico della massa fluente. Se con Q si indica la portatavolumetrica, con Hi la differenza di carico idraulico tra monte e valle della t. e con ρ la densità del liquido ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] il rapporto fra pressione d’uscita o di mandata e pressione d’ingresso o d’aspirazione, e dalla portata (si fa generalmente riferimento alla portatavolumetrica, riferita alle condizioni d’ingresso nel c. ed espressa in m3/h). Il rendimento di un c ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] ) e 0,9 (grandi p. centrifughe). Il rendimento totale consta di tre fattori: il rendimento volumetrico, rapporto tra portata defluente e portata ‘trattata’; il rendimento idraulico, pari a Hm/Ht; il rendimento organico, pari al rapporto Ht ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] costituente diviso per il v. totale occupato dal miscuglio. tecnica Macchina volumetrica (o ad azione statica, o a camere chiuse) Macchina a fluido (➔ compressore, pompa), e per misure di portata (➔ contatore). telecomunicazioni Controllo (o comando) ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...