TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] della quale faceva parte anche la città di Siena, che portò alla sanguinosa e per i pisani trionfale battaglia di Montecatini del rappresentano un punto d’arrivo nella ricerca spaziale e volumetrica di Tino, forse in seguito non eguagliato dallo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Villani, Nuova cronica, II, 23; ed. a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 89), nonostante i dubbi nutriti da Wilkins spazio calibrato grazie a una tornitura essenziale, plastica e volumetrica allo stesso tempo, come appare dalla figura di vescovo ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] e la base della facciata, mentre la parte superiore di quest'ultima fu portata a termine non prima della metà del sec. 13°, se tra il 1282 degli inizi del Trecento, in relazione alla ricerca volumetrica e illusionistico-prospettica. D'altra parte, il ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] le posture accentuando le virtuosistiche torsioni e l’enfasi volumetrica delle membra e dei panneggi. Già dal Vasari con l’aiuto di Raffaello da Montelupo e d’altri collaboratori, portò a compimento in San Pietro in Vincoli, sia pure in forma assai ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] costituente diviso per il v. totale occupato dal miscuglio. tecnica Macchina volumetrica (o ad azione statica, o a camere chiuse) Macchina a fluido (➔ compressore, pompa), e per misure di portata (➔ contatore). telecomunicazioni Controllo (o comando) ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] nello stesso periodo di tempo. Se ora dall'analisi volumetrica dell'aria espirata risulta un contenuto di azoto diverso, oscillava tra 1097 e 1214. Questa e analoghe osservazioni portarono a riconoscere che "l'intensità del metabolismo di animali ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] regolabile.
Il materiale, in pezzi fino a 35 mm. di lato, è portato da una tramoggia D all'interno dell'anello e al disopra di uno dei , col compito di effettuare una prima divisione volumetrica, ordinariamente in due grandezze, del grano. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] dei gas di fissione. Infatti, la variazione volumetrica delle pastiglie a fine vita raggiunge il valore del e accreditati modelli per i meccanismi di perdita e di riscaldamento, porta a considerare valori di circa 5 keV per la cosiddetta "temperatura ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] che nelle loro esperienze con un motore Daimler Benz di grande potenza volumetrica (1980/2500 CV a 1480 ÷ 1630 giri) e di minimo italiani A e B del 1915-18), destinati alla difesa di porti o di passaggi obbligati (i Tedeschi ne costruirono più di 900 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] calcolitiche restano ancorate a una concezione volumetrica alquanto schematica con forme rigide, (ed.), SAA 1977, Napoli 1979, pp. 345-374; S. R. Rao, Lothal. A Harappan Port Town 1955-62 (MASI, 78), Nuova Delhi 1979, II, pp. 475- 497) 504-505, tavv ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...