(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra [...] i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire la navigazione è stato costruito un canale artificiale. Importanti lavori per l’utilizzazione delle acque del Danubio sono stati realizzati con la costruzione di due centrali idroelettriche. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] ; quindi la Ialomița, la Dâmbovița, l’Olt e lo Jiu.
Il Danubio, che entrando nel paese si affossa nelle gole delle PortediFerro, interessa il territorio romeno per 1075 km, pari a circa due quinti del suo sviluppo totale. Convoglia una gran massa ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] navigabile per circa 2500 km, da Ratisbona al Mar Nero. La navigabilità è stata a lungo ostacolata dalle condizioni del tratto delle PortediFerro, per superare il quale già alla fine del 19° sec. fu costruito un canale laterale. Tra le grandi opere ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] Carpazi appartiene alla sola Romania. Il sistema montuoso si allunga dalla confluenza della Morava nel Danubio (Slovacchia) fino alle PortediFerro, le famose gole del Danubio che separano a sud i Carpazi dai Monti Balcani.
I Carpazi sono formati da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] . L’esercito romano passa il Danubio a Viminacium; seguono dure lotte, fra cui una sanguinosa battaglia alle PortediFerro; Decebalo tenta di spostare le operazioni verso il basso corso del grande fiume, ma nella primavera del 102 i Romani espugnano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] in questa regione sono inoltre i siti fortificati del limes danubiano, soprattutto quelli dell’area delle cosiddette PortediFerro, oggetto di una indagine sistematica negli anni Sessanta e Settanta del Novecento in occasione della costruzione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Adriano, Colonia Aelia, importante anche e soprattutto per la sua funzione di base della flotta fluviale; Pontes presso le PortediFerro, dove il fiume si restringe repentinamente e dove fu costruito, all’epoca delle guerre daciche, un celebre ponte ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] così V. Kirillov in Železnyj messija («Il messia diferro», 1918). A dare l’impronta poetica al periodo Roslin, J. Lampi, L. Tocqué, S. Torelli, P. Rotari, che portarono in R. gli influssi del barocco e del rococò). Si sviluppò anche la pittura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Pontevecchio, di Moncigoli, di Filetto) o all’età del Ferro (stele di Campoli, di Malgrate, di Filattera). Le stele di Lagundo e di i lavori in agemina (come le portedi Montecassino, di S. Paolo fuori le Mura a Roma, di Salerno ecc.), i tessuti e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con Bisanzio (portedi oricalco di S. Paolo fuori le mura, 1071) e i contributi di Montecassino (reliquiario di Desiderio in SS e un quartiere residenziale presso Termini. Sorgono i primi ponti diferro: a S. Paolo, a S. Giovanni dei Fiorentini, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...