Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] parete, ma spesso fra loro comunicanti per mezzo diporta provvista di doppia chiusura di sicurezza, cioè di cancelletto e di battente pieno.
Le portedi accesso all'uno e all'altro tesoro, dette di sicurezza, sono blindate, e non si possono aprire ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] pietre ancora in piedi per m. 2,50, resti diporte, di lastricati, e sicure tracce di un secondo piano. Un edificio ancora più lussuoso, qualche oggetto di lusso, per es., in un anello di Festo composto per metà di oro e per metà diferro; abbiamo ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] : dall'altra estremità vi è la portadi accesso alla vasca di presa. Tutte e due le porte sono diferro, apribili dall'interno verso l'esterno, affinché materie eterogenee depositate sopra di esse cadano sempre fuori dell'opera di presa, e per lo più ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] diferro sono i più diffusi, per quanto in piccoli giacimenti, spesso manganesiferi; piccoli depositi lenticolari di mediante un breve tronco ferroviario lungo la costa, il portodi Alessandretta; la comunicazione tra questo e Aleppo risulta quindi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] primo esempio di ponte ''a cassone'' transitabile, costituito da elementi in lamiera diferro dolce (prodotta per la costruzione di navi) con ) con altezza utile di 20 m, portatadi 1400 t e da questa collocati sulle chiatte di servizio Ibis. Tutte le ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di corno o di avorio a forma di I e la lancia con ferro, quasi sempre a foglia di lauro immanicato a cartoccio e con puntale diferro affitto dal sultanato di Zanzibar i portidi Brava, Merca, Mogadiscio, Uarsceich. L'esercizio di tale concessione fu ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] e sostituite da più semplici capre di legno o diferro. In qualche caso il petrolio di trasportare ai portidi Tripoli in Siria e di Ḥaifā in Palestina quattro milioni e mezzo di tonnellate di petrolio all'anno. Un oleodotto di circa un centinaio di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] uccellagione sono le gabbie, di legno o diferro, grandi o piccole a seconda delle specie di uccelli che devono accogliere quali carne dei lombi coi reni e i testicoli, che venivano portati al signore della caccia e costituivano les menuz droitz. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] movimento ferroviario (a m. 1,05 sul piano del ferro) su entrambe le fronti o su di una sola, largo 1,50 ÷ 3 m.; ampiezza grado di grandiosità e di audacia.
Sono di età augustea i portidi Pozzuoli, di Cesarea di Mauretania, di Cesarea di Palestina; ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] orientati a seconda delle vallate (di Galeria, diPorto, di Sagona, di Ajaccio e di Valinco), largamente aperti a sud dell'isola presenta una grandissima varietà di minerali. Esistono 15 concessioni di miniere: diferro a Sposata presso Calvi, a ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...