TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] nei pronai classici. La divisione mediana della cella portadi conseguenza il numero dispari delle colonne frontali, poiché a forma diferrodi cavallo e vòlta a botte; e il Vihara che serve piuttosto come luogo di riunione e di soggiorno dei ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] o piombo contenente argento, o una metallina cioè un miscuglio di solfuri diferro, piombo o rame contenente l'argento. La metallina è 'essa dai barbari e nell'Oriente bizantino, come nelle portedi papa Ilario (461-468) per il battistero lateranense. ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] cui hanno molto discusso gli studiosi. La disposizione di questo porto era tale che, da un imbocco a mare largo una ventina di metri, che si sbarrava con catene diferro, s'entrava in un primo porto, mercantile; il secondo. militare, aveva nel mezzo ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] importanti per il commercio estero. Shin Gishū e Chinnampo sono porti fluviali assai importanti, il primo per l'esportazione del legno, il secondo per i minerali diferro e il carbon fossile.
Tratto caratteristico del movimento della popolazione ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] : munite anch'esse di drómos, e di stómion o porta fornita di lastra di chiusura. L'uso di simili tombe rupestri, aveva in età romanica, dalle coperture, quasi pergole di legno o diferro, dette hearse dagli Anglosassoni, che si ponevano sulle ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] esportazione invece a sole 9 voci (minerali metallici, ceneri di piriti diferro, ceneri di zinco, ossa gregge, salino di barbabietola, tartaro greggio, feccia di vino, tartaro di calcio e stracci). I dazî si riscuotono senza aver riguardo allo stato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ha precisi confronti nel mondo vicino-orientale, anche se alcuni elementi richiamano le porte del Ferrodi Tel Beit Mirsim e Karatepe.
Fra gli scavi di epoca ellenistica si segnalano quelli di Tel Dor e Ascalon. Nel primo, le indagini su ampia scala ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] kmq.) e il Pukaki (70 kmq.). I fiumi sono assai numerosi e di ricca portata, però non sono navigabili, data la loro piccola lunghezza e la forte pendenza alcooliche, petrolio e benzine, ferro e oggetti diferro; le esportazioni, specialmente lana, ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] XVI, sono a nervature molteplici, spesso equilibrate con catene diferro, a causa dell'insufficiente controspinta, oppure coperte a opere sono la "Porta dorata" di Friburgo, i portali di Bamberga, di Magdeburgo, di Münster, di Paderborn, nei quali è ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , S. Lorenzo Altinate e al sostegno delle Porte Contarine si versa nel canale esterno detto Piovego, formato dalla corrente principale che, a sua volta, passando sotto i ponti S. Agostino, dei Tadi, diFerro, di S. Leonardo, Molin e dei Carmini, sul ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...