Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] tramutò presto nelle più grandi ancone o pale [v.]) ci porterebbe a invadere buon tratto della storia artistica del Rinascimento e del chiesa mediante balaustra avente nel mezzo un cancello diferro o equivalente; spesso, per maggior sicurezza, quando ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] nativo insieme con ocre diferro, carbonati di rame, di piombo, ecc., e di acqua alla pressione di 15 atmosfere, per mezzo di lance mobili sul loro piano orizzontale e sul verticale. L'orifizio della lancia ha un diametro di 12 cm. e la portatadi ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] e Mazarrón, ed ai picos de Europa nella provincia cantabrica di Santander. La regione cantabrica vanta le ricche miniere diferrodi Somorrostro, Triano, Matamoros e Bilbao: il portodi quest'ultima città serve per l'esportazione del minerale ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] il pozzo dalla ornata guarnizione diferro battuto, attribuito dai ciceroni a Q. Metsys.
La chiesa di San Giacomo fu incominciata nel i corpi d'armata dell'avversario. L'assedio diPort Arthur aveva convinto che forti in calcestruzzo potevano ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] lunga data. Di grande vantaggio è stata poi la presenza nella Boemia occidentale di miniere diferro e di carbone (Kladno Venatorini), Gyrowetz (Jírovec), i due Benda e i due Koželuh portano spirito e sangue cèco in Germania, Austria e Italia. Lo ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] parte, e per Gýtheion, che si può considerare il suo porto sul Golfo di Laconia, dall'altra. È in costruzione una ferrovia per antiquata moneta diferro, tanto scarsi erano gli scambî, si svolgeva però un continuo processo di concentrazione della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Hernández a Bogotá, che richiama la Galleria Vittorio Emanuele di Milano, costituisce un esempio dell'architettura diferro e vetro.
Il terzo periodo apre alla C. le porte dell'architettura moderna passando per la reazione antiaccademica tra il ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] (si vedano, per es., le lastre delle portedi Balawat del Museo Britannico dei tempi di Salmanassar III; 858-824 a. C.). In , d'argento, di bronzo, diferro, di piombo, di stagno con polvere di zaffiro, di rubino, di smeraldo, di topazio, poi avrebbe ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] diferro, affinché si dovesse leggerli sul posto, senza asportarli. Esempî di tale costume restano quelli della libreria di e appese ai pilastri dei locali o agli stipiti delle porte si offrivano agli sguardi le pubblicazioni più recenti, per ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] circolare sono divisi da pareti con portedi comunicazione. Sul soffitto si apre di Celebes e di Sumatra. Nelle grotte di Ceylon, negli strati superficiali, si trovarono anche resti di focolari, ceramica e oggetti diferro.
America. - Le scoperte di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...