. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] talora, nelle portedi maggiori dimensioni, da altre membrature disposte diagonalmente o a croce di S. Andrea. Circa il materiale impiegato, il numero e la disposizione dei battenti e la natura del movimento esistono porte in legno, in ferro o miste ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] del Salvatore costruito da Basilio; portedi bronzo ageminato d'argento per la basilica di San Paolo in Roma), e fu nota anche ai barbari. In epoca anteriore ai Carolingi si trovano fermagli di cinture e fibbie circolari diferro, dove l'argento e il ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] a Roma), delle porte della città (Porta Torre a Como, Porta Sangallo e Porta S. Frediano a Firenze), di badie (San Robano e si sospendevano gabbie diferro che tenevano rinchiusi, qualche volta fino alla loro morte, rei di particolari delitti, furono ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] di maggiore produzione sono: confetture, articoli di vestiario, calzature, cioccolata e cacao, carta, articoli diferro e di gli Adams, i Quincey, i Dana. Questa è l'età aurea del portodi B. che manderà le sue fregate, i suoi corsari, le sue navi ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] e in Valle Aurina, quelli diferro a Bressanone, Albes e Colle Isarco, e più le cave di marmi bianchi di Lasa e di Mórter in Val Venosta e di Racines nella conca di Vipiteno, e le cave di porfido di Laives, di Bronzolo e di Albiano. Per le industrie ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] e la leggerezza, nei moderni sistemi basati sull'elasticità dei materiali diferro e di cemento armato, tesi a sforzi mai prima osati.
Tra un l'architrave è organo di chiusura diporte, nelle cinte murarie, nei vani diporta e di finestra: la pietra ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] al costosissimo sistema di costruire intorno alla nave affondata una tura con pali diferrodi apposito profilo, a uno con un salvagente guarnito con una cima. Si può anche portare a circa 200 m. sopravento alla nave naufragata, filando la lancia ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] di Gubbio, e piccola la sua importanza industriale: vi si lavora, in piccoli stabilimenti, la lana e la seta; vi si fabbricano rinomate ceramiche artistiche, rinomati oggetti in ferrodi storia patria, I (1894); C. Moratti, Alla ricerca delle portedi ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] di una decina di tombe precedenti la fondazione di Poseidonia.
Località Ponte diFerro: a 850 m a nord-ovest delle mura di Agostino, Le sirene, il tuffatore e le porte dell'Ade, in Annali Ist. Univ. Orientale di Napoli. Archeologia e Storia Antica, 4 ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] , il reliquiario eburneo trovato nelle rovine della chiesetta di Samagher alle portedi Pola, riferibile al secolo V. Pure al sec che può risalire, come Nesazio, al primo periodo dell'età del ferro. Pola, nella sua origine, e la radice del suo nome ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...