REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] ; e stese fra l'una e l'altra delle porte una cortina muraria con difese minori; ciò nei secoli XII di Querzola, nel comune di Viano. Altrove sono trascurabili tracce di minerali diferro e rame, di zolfo, di carbone e di petrolio.
Scarsi resti di ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] in mezzo a uno dei principali bacini di minerali diferro, e un centro di non poche altre attività industriali e commerciali: fabbriche di paste alimentari, di attrezzi agricoli, di vetrerie, di prodotti chimici, di tessuti e drappi; attivo è il ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] romanici, e alle porte settentrionali e meridionali lavori in metallo dello stesso periodo. Il castello di Durham, residenza vescovile destra del Tyne. Arenarie e calcari con filoni diferro e piombo formano la maggior parte della regione collinosa ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] anche spesso nei ponti e talvolta anche nelle portedi città (portadi Adriano ad Adalia).
Infatti, abbandonato o limitato alla colonna qualcosa di più ampio, ove non si vogliano eliminare le spinte con le catene diferro (espediente non felice ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] degl'intonachi e degli stucchi si mettono in opera i telai diporte e finestre. Appena ultimati questi lavori in un piano si direttamente dalla rete stradale e si distribuiscono con tubi diferro, di ghisa o di piombo a seconda dei casi. L'acqua viene ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] e il mare, a uno stretto passaggio: le Porte Albane (Pylae Albaniae) degli antichi, la Porta delle Porte, per gli scrittori persiani e arabi. I Turchi lo chiamano Demīr-Qapu o Portadiferro. La stretta di Derbent è uno dei pochi punti ove è facile ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] dalla città da una seconda cinta. Esistono ancora due delle antiche porte (sec. XII) e cinque delle quindici torri (sec. XIII- magnifiche ringhiere diferro battuto furono eseguite da un monaco, fra Placido. Il corpo centrale, munito di due ale, ...
Leggi Tutto
Strumento diferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] di divinità; è in mano talvolta a Giano, più spesso a Portunus, significando in quello l'ufficio di aprire le porte verso terra, in questo le porte , ecc.). Oltre che diferro, si usarono chiavi di bronzo, di acciaio; il ferro fu spesso combinato col ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] porta notti fresche, ma anche il principio delle febbri. La temperatura media di gennaio è di 14°, di aprile 29°,4, di giugno 36°,1, di settembre 31°. Dei 711 mm. di è da segnalare il curioso pilastro diferro, recante un'iscrizione sanscritica del ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] arteria della Via Latina, e discosta dalla via che portava a Sora, dovette in realtà conferire a Veroli una , pp. 199-206; II, pp. 217-19; G. Colasanti, I cercatori diferro, ivi 1928; id., Come Livio scrive che non erra, Lanciano 1933; V. Quattro ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...