Piccola città tartara della Crimea (9500 ab.), distante 32 chilometri da Simferopoli. Dal sec. XV, dopo l'anno 1454, Bachčisaraj divenne la capitale del regno tartaro, sostituendo l'antica capitale Eski [...] , che prese parte alla spedizione Münnich (il manoscritto di questa descrizione si conserva nella sezione antichità dell'archivio centrale RSFSR). Sono rimaste dell'antico palazzo le magnifiche porte in ferro (1503) dalla tipica forma dei portoni del ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune s'intende per cerniera l'unione di due piastrine metalliche, fatta in modo da assicurarne la rotazione secondo l'asse di accoppiamento. La cerniera era nota ai Greci (γίγγλυμος) e ai Romani [...] questi la definissero). Ai nostri giorni le cerniere, d'acciaio, diferro, d'ottone o altro metallo, si foggiano per lo più l'altra mobile: così può ottenersi l'apertura e la chiusura diporte, scatole, ecc. Le cerniere, che si fabbricano in varî ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Aosta situato in fondo a un verde pianoro circondato da alte montagne: a O. la Grivola (3969 m.), a N. il M. Emilius (3559 m.), e a SO. il Gran Paradiso (4061 m.). Il suo comune [...] scolpito; alcune case antiche sono interessanti per le loro porte e finestre medievali.
Cogne è particolarmente nota per le sue miniere diferrodi ottima qualità, le più importanti dell'Italia continentale. Esse sono sfruttate da tempi antichissimi ...
Leggi Tutto
. Cerchio diferro o di bronzo, più raramente di altro metallo, spesso lavorato con finezza, che si attaccava alle pareti esterne dei palazzi per ornamento, e per assicurarvi bandiere ecc. o per legarvi [...] degli Strozzi (campanelle e portafiaccole in ferro del Caparra) e in quello senese dei Petrucci detto Del Magnifico (campanelle di bronzo di Giacomo Cozzarelli). La campanella fu usata anche come battente sulle porte esterne delle chiese e delle case ...
Leggi Tutto
. Piccola città del dipartimento della Charente Inferiore, circondario di Marennes, oggi quasi disabitata, fu uno dei principali porti della Francia, celebre per l'esportazione del sale, nonché portodi [...] elevata dal d'Argencourt dal 1630 al 1641, è formata di grosse cortine di mattoni e di pietra, con armatura diferro, e di sette bastioni; ha due porte, torrette per sentinelle, il cammino di ronda; è fondata su terreno palificato, a causa della sua ...
Leggi Tutto
Città della Transcaucasia, nella repubblica autonoma sovietica del Daghestan, situata lungo la costa occidentale del Mar Caspio; a settentrione della stretta formata dall'estremità orientale del Caucaso [...] origine persiana, significa "gola montana"; gli Arabi la dissero Bāb al-abwāb o "Porta delle Porte"; i Turchi, Demir Kapu o "Portadiferro". Denominazioni che tutte stanno a indicare l'importanza della sua posizione geografica, poiché Derbent domina ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] principalmente: la nuova Atene di Adriano, con la sua porta, e il completamento dell'Olympieion di Cossuzio; la magnifica portadi Adalia, il tempio di Zeus Philios e il Traianeum di Pergamo, il tempio colossale di Cizico, tutte opere volute ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] pag. 69); esse preludevano alla modernissima costruzione articolata in ferro o in cemento armato, che collega la copertura solidalmente dell'ambiente, o della rispondenza degli assi dei vani diporte e finestre che si prolungano per tutta la pianta. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] ); poi avrebbero assunto il nome ab intactae ferro barbae longitudine dopo che longibarbati li aveva chiamati per opporsi ai pericolosi successi del duca di Spoleto, costringe questo a rendere all'esarca il portodi Classe. Ma poi, scoppiato il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] dare già alcuni risultati.
L'età del Bronzo e quella del Ferro nel Nord del paese sono note soprattutto per gli scavi italiani nello di regioni lontane, quali il sogdiano o il cinese, a testimonianza della portata del transito di viaggiatori e di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...