SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] è in relazione il commercio del suo porto. Da 1,1 milione di tonn. di merce (caricata e scaricata) nel 1924, si è passati, nel 1930, a 2,6 milioni di tonn. Le importazioni (carbone, cementi, ferro, legname, tessuti, concimi) vi superano nettamente le ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] distruttiva in seguito alla costruzione delle navi diferro a vapore armate di cannoni con gittata di 20 km, all'introduzione del fucile a di non aggressione con Stalin meno di due anni dopo averlo firmato, di spingersi fino alle portedi Mosca e di ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica [...] province e dalle regioni. Le controverse disposizioni costituzionali lasciano spazio a molteplici interpretazioni, che portano a un continuo braccio diferro tra regioni, province e governo federale. Per ridurre le frizioni esistenti tra la regione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del mondo in carica, solidale con lui, non si schiera in quella gara. Il braccio diferro è lungo e duro; Jacques Goddet, patron del Tour, accusa gli italiani diportare il veleno nel ciclismo. I francesi disertano il Giro. Allora, il 20 maggio, da ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di pozzolana: i ponti Milvio ed Emilio a Roma, gli archi di Claudio ad Anzio e alcune opere marittime dei portidi densità) e le leghe del nichel con l'aggiunta o meno diferro (a causa della loro resistenza meccanica ad alte temperature). In virtù ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] allora applicare delle formule di capacità di trasporto analoghe a quelle di un corso d'acqua. La portatadi un tale rivolo cresce e il ferro precipita allo stato di idrossidi diferro cristallizzati (goethite) o di ossidi diferro disidratati ( ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] emporio ", si dovette vietare l'uso di Venezia come portodi transito: gli stranieri che avessero voluto inviare era il ferro; nella primavera del 1345, ad esempio, due mercanti di Villach condussero 31.000 libbre diferro locale di diverso valore ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] che immetteva in un cortile con porticato a forma diferrodi cavallo; quattro porte conducevano nell'interno, in cui al di là di un corridoio trasversale era la gradinata vera e propria, di 18 gradini, divisa in tre cunei da quattro scalette ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ciò che si vende in un negozio di ferramenta (il ferro, le cose ‛dure', i materiali), per i programmi fu creato il neologismo software (invece dell'hard delle macchine, il soft dell'intelligenza umana portata dentro il calcolatore, il leggero, l ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Museum di Vienna) a forma diferrodi cavallo, sulla base del modello del Grande Altare di Pergamo. Scena chiave di tutta , a pianta pentagonale, era dotata di torri quadrate e di quattro porte (di cui solo quella nord-occidentale è sfuggita ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...