Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] che si sono ricevuti dal negozio, dalli vascelli che hanno portato via anco mercanzie [e si compiacevano che il dimezzamento del la fornitura di attrezzi diferro, dava il suo giudizio sulla qualità ottima del ferro prodotto nella miniera di Caneva, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] peccato la natura umana (l'ascia diferro). Vi è sottesa l'idea paolina di Rm. 6, 3-5, secondo cui definitiva dell'agnello sull'escatologico monte Sion, insieme ai centoquarantaquattromila che portano sulla fronte il suo nome e quello del Padre suo; ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] in gran parte la leggenda nera del "secolo diferro". Al centro di questa leggenda, alla cui formazione contribuì largamente il cronista coevo Liutprando di Cremona e che sarebbe stata portata alle estreme conseguenze, agli inizi del sec. XVII ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] illustrata nella Tab. 5.
L'anno che aprì il nuovo secolo portò ai Veneziani ben dieci decime e una tansa; ciò significava che che oltreconfine, specie per quanto riguarda l'approvvigionamento diferro e rame. D'altro canto il servizio come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Jean-François Champollion e la stele di Rosetta, la decifrazione sarebbe stata a portatadi mano, sol che si fosse ricorsi i ribelli un regime diferro, spedendo al patibolo uno dei loro più eminenti esponenti, il conte di Egmont. Fallita la politica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di ossido diferro, contenevano pirite e una lega di nichel e ferro. I campioni diferro e quelli di potesse costituire un ‘conservatore’ del tempo del portodi partenza – o di un altro portodi posizione nota – con un’accuratezza sufficiente per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] piena d’aria; aspirando l’aria, l’acqua sale nel tubo e si porta al livello in cui è il liquido del vaso. Si descrivono poi il ‘ ulteriormente accresciuta l’elasticità attorcigliandole con una sbarra diferro sistemata sopra i fori e fra le corde ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] 26 km circa, con una portatadi circa 30.000 m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di 15.000 m3 al giorno in barile, con doghe ricoperte di pece e strette da cerchi diferro. Il rotore è dotato di perni diferro inseriti in alloggi metallici ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] figura di "ferrodi cavallo" (o semicerchio oltrepassato) strutturato con otto paraste corinzie, disposte secondo gli assi di seguito a contrasti con questi ultimi, rimase incompleta anche la portadi S. Spirito che, con il suo fronte concavo, come ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di Malamocco e — soprattutto — prevedeva come necessario l’ampliamento della bocca diportodi S. Nicolò, per far passare navi di grande le navi erano diferro, pescavano molto e arrivavano sin dall’Estremo Oriente, grazie al canale di Suez(25).
La ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...