CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e lo spazio; Giuliano Briganti parlò di «alberi di un umanesimo da utopia» (Il mondo vestito diferro, in L’Espresso, 22 gen. All’ingresso del palazzo di Brera installò poi la Portadi Giano, ulteriore esempio di scultura da attraversare.
In ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] pontificato e appare sostanzialmente come un braccio diferro tra le tendenze autonomistiche delle potenti Chiese 589, 648, 650, 656, 670, 731.
L.Cardilli et al., Mura e portedi Roma antica, Roma 1995, pp. 207-12.
R. Coates-Stephens, Quattro torri ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] le dimensioni del campo e delle portedi ciascuna metà campo, la durata di ciascun tempo di gioco e soprattutto tutte le azioni francesi in rozzi abiti da lavoro che lanciano bocce diferrodi piccole dimensioni in un cortile polveroso accanto al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] con un rasoio (novacula) a lama diferro o con un coltello. La barba lunga, segno di uno stile incolto, rimane tuttavia distintiva dei filosofi e dei saggi nella ritrattistica scultorea.
I capelli si portano corti, a ciocche sulla fronte, oppure ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] aveva una forma a ferrodi cavallo su un'area tra m2 6000 e 7000; oggi lo identifica un doppio anello di strade con andamento Agnelli, Ferrara e Pomposa, Bergamo [1902]; id., Portedi chiese, di palazzi, di case, Bergamo 1909; A.K. Porter, Lombard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] del popolo, alla dichiarazione di guerra; cui si dà inizio scagliando un’“asta con la punta diferro oppure di corniolo rosso aguzzata nel confronti di Perseo, vi è ancora, nell’età di Cesare, chi propone di punire l’attacco da lui portato contro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] militare: calava sul continente, d'improvviso, la 'cortina diferro'. In quelle circostanze, la ripresa delle competizioni sportive ‒ politica del CIO ed erano ferocemente anticomunisti, aprirono le porte ai sovietici? L'ipotesi più probabile è che ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] civiltà occidentale e costretta a vivere dietro la 'cortina diferro' elevata per impedire che la 'infezione borghese' con le sue impersonali leggi ed esse hanno portato all'emergere di due società: una, formata dalla neoborghesia, incredibilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] nell’inazione, che offrono agli occhi soltanto tendaggi, punte diferro, soldati, e avvilenti immagini della servitù e dell’
Garrick sporge la testa tra i due battenti di una porta, e in un intervallo di quattro o cinque secondi il suo viso passa ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di Santa María di Gradefes (León) e da quello di Santa Clara di Astudillo (Palencia); alcune porte, come quella della chiesa di San Pedro di Spada di Santa Casilda, del 1300 ca., proveniente da Briones de Haro (Logroño), e battenti spagnoli diferro ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...