Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] stato un aumento costante di arrivi, spesso di intere famiglie, che ha portato il numero di profughi a circa 3,5 milioni, di cui la metà bambini dominata da leader politici che mostrano il pugno diferro ed esprimono non solo l’obbligo della difesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] , gli riapre con successo le porte del pubblico europeo. Singolare mistura di romanzo, satira e saggio filosofico, passero appeso a un fil diferro, impiccato, presumibilmente, da mano umana. L’immagine ha qualcosa di assurdo (viene suggerita a ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] di Osiride servendosi come materia di limatura di oro, di argento, di rame, diferro, di piombo e di stagno, mescolata con frammenti di zaffiro, di ematite, di smeraldo e di Ricorda le statue di Hermes, collocate innanzi alle porte e quelle della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] come non ricordare la Tour Eiffel, proterva sfida diferro alzata nella Parigi dell’Esposizione Universale del 1889 storiche, politiche e ideali. I processi istituzionali che hanno portato nel 1993 alla nascita dell’Unione Europea e nel maggio 2005 ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Riforma, la città vescovile fu un importante centro di produzione di oggetti d'arte in ferro. Già alla fine del sec. 12° due fonditori di L., Pierre e Humbert, avevano lavorato a Roma, alle portedi bronzo di S. Giovanni in Laterano e a S. Pietro ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote diferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] sono molto capaci e disposte anche su due piani, con grandi porte automatiche che permettono di salire e scendere comodamente e velocemente. Le carrozze di treni Intercity o Eurostar devono invece soddisfare maggiormente il comfort del passeggero ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] della limatura diferro intorno alla carica che genera il campo elettrico, questa si distribuisce, seguendo le linee di forza del calda va verso l'alto; vicino alle finestre e alle porte, se siamo in pieno inverno, gli spifferi fanno abbassare la ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] face apparisse andare in alto la fiamma. Chiuse e di nuovo aperte le porte, appariva il naufragio della navi e Aiace che nuotava. quella delle ossa, che sono come i legni e il ferro, i tendini come le corde; sciogliendosi e rilasciandosi, si muovono ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] che seguiva i contorni delle figure; la v. impiombata era inserita in un telaio, di legno o più generalmente diferro.
Come in altre manifestazioni artistiche del Medioevo, così anche nella v. la Francia è il paese-guida. La v. gotica dà esempi ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] per rendere stagne porte, vetrate e simili; i n. a doppio adesivo, con entrambe le facce spalmate di adesivo e protette costituito da opportune mescolanze di ossidi diferro e di cromo. All’ossido magnetico si aggiungono di solito vari additivi: ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...