(turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova [...] in due parti da un grande solco vallivo, che si restringe nelle Portedi Cilicia (Gülek boǧaz). Verso E si sviluppa il settore dell’Antitauro , ma presenta anche risorse minerarie (lignite, cromo, rame, ferro, piombo), non ancora pienamente sfruttate. ...
Leggi Tutto
Serramento metallico di sicurezza impiegato per chiudere vani diporte, in particolare nei locali a piano stradale, detto comunemente anche serranda. La s. è scorrevole verticalmente su guide laterali [...] collegati da snodi orizzontali, oppure da elementi in profilato diferro o di acciaio connessi in modo da costituire un intreccio snodato o, ancora, dall’assemblaggio di parti rigide e di elementi di maglia. In alcuni casi la s. è rigida, costituita ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] nome da una p. vicina (per es., a Firenze, il sesto diPorta San Piero) e p. furono dette spesso le varie contrade in cui la di evitare la propagazione delle fiamme da un locale all’altro: di solito è in ferro a doppia parete, con l’intercapedine di ...
Leggi Tutto
toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] colonne e diporte; la civiltà cretese-micenea ha lasciato numeroso vasellame di bronzo, argento, oro sbalzato, cesellato, ageminato. In Italia la t. ebbe nella prima età del Ferro grande sviluppo (vasellame, oggetti laminati); largamente esportati ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , mentre in minore misura queste mandano all'estero, attraverso il fiume e il portodi Rotterdam, carbone, ferro, acciaio e altri prodotti. Le operazioni di trasbordo dalle navi oceaniche, che attraverso il Waterweg giungono fino a Rotterdam, ai ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] riserve dell'esercito inglese erano in quel settore a portatadi mano. Restava da parte franco-inglese il pericolo della cui la produzione dei minerali diferro da 600 mila tonn. nel 1913 sale a un massimo, non mai raggiunto, di 999 mila nel 1917; la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nel campo anglicano. È l'epoca del tentativo ritualistico di Laud, dell'altro tentativo, di Nicholas Ferrar, d'instaurare la vita monastica nel seno della Chiesa riformata (Little Gidding, il Port-Royal inglese, a cui appartenne il Crashaw prima ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'inizio del suo delta ha una portatadi piena sino a 50.000 mc. al secondo e non più di una ventina di mc. in magra.
I principali 18, 78, 126.
Ancora più frequenti i minerali diferro, particolarmente ematiti e magnetiti associate a scisti quarzosi o ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ricurva, bensì la spada a lama dritta e larga che portadi preferenza sull'elsa la rappresentazione della lotta tra un drago e una fenice. Anche per lo scudo e per la mazza ferrata i Mongoli introdussero le forme che passarono poi, con varianti ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] comprendeva speroni, gamberuoli, cosciali, corazza, maniche e guanti diferro, soprasberga, gorgiera, bacinetto o elmo, scudo, lancia con pennoncello, coltello e spada. Minor peso d'armi portavano gl'inglesi; ancor meno gli ungheresi e gli arcieri a ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...