GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] diferro, privando Londra di questo prezioso minerale, degli approvvigionamenti di viveri della Danimarca e di mezzo dei portidi Massaua e diPort-Sudan, impedendo agli Italo-Tedeschi di conquistare il canale di Suez.
La campagna di Libia 1940- ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] argentifera sul Calisio e presso Primiero; pirite diferro a Comasina (Val di Sole) e a Calceranica; pirite cuprifera presso , oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel portodi Adria che diede il nome al mare su cui doveva imporsi; ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] portatori biancovestiti, collocato il corpo su una barella diferro, e recitate le preghiere rituali avestiche, iniziano il es., quelle di Solone in Atene), i modi e le forme. Dinnanzi alla portadi casa, si collocava un vaso pieno di acqua attinta a ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] . In apparecchi per usi speciali, in luogo del generatore si ha un ronzatore costituito da un nucleo diferro dolce che porta un circuito primario a bassa resistenza inserito sul circuito della pila, e un circuito secondario collegato alla linea ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] e al bruno. Vive sui versanti del gruppo del Himālaya e porta un vello a pelo grossolano; lungo, duro, rigido, rado (bal larvale mediante lo spargimento nei pascoli di acqua di calce o di solfato diferro.
6. Meningo-encefalite enzootica. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] principale risorsa del paese, e permesso solo lo sfruttamento di quelle di rame e diferro; l'imposta fondiaria, pagata prima al re, che in breve tempo portò i Serbi alle portedi Tessalonica e di Costantinopoli. Fu questa l'opera di tre re: Milutin ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] a 8 cm. Ornamenti labiali abbastanza diffusi nel sesso femminile sono i dischetti di legno, di pietra, diferro o di terracotta. Dischetti del diametro da 4-6 cm. portano sul labbro superiore le donne Mangianga (Niassa), le Dinca della tribù Jar, le ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] doppio diferro e di rame) il 35%, ecc. Altri solfuri metallici sono anch'essi discretamente ricchi di zolfo di Wharton, a meno di 100 km. dal portodi Galveston: la più grande miniera di zolfo del mondo, che può dare annualmente più di un milione di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] , servono a tenere saldo quest'ultimo.
Cerniere. - Sono comuni cerniere diferro da porte e da finestre, munite di arpione molto lungo e acuminato al fine di assicurare la pronta e sicura incamerazione.
Martelli da macchinisti. - Sono specialmente ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] , o si portarono a momento opportuno, artiglierie leggiere, o vi si fecero azioni di fucileria e le artiglierie pesanti furono quasi per ogni dove e per ogni scuola poste entro casematte diferro o di ghisa, o entro torri diferro permanenti o a ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...