GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] à chailles). Notevole lo sviluppo dei calcari bituminosi alla Porte de France (Grenoble).
Il Kimeridgiano, con le sue due Cicadee, e argille a Paludina e Planorbis, con carbonato diferro e limonite. Per la Germania occorre menzionare il Plattenkalk, ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] e quella della Luha suo afluente, si raggiunge comodamente la Porta Morava (m. 280) che separa l'antica montagna a è il più industriale dei voivodati polacchi, perché ricca di carbone e di minerali diferro, zinco e piombo. Il suo bacino carbonifero, ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] , il più grande dei colleges, ha l'ingresso formato da una bella porta del sec. XVI, completata dal Wren, il quale aggiunse, circa nel immediatamente a S. di Banbury, nella parte settentrionale della contea, dànno minerale diferro, mentre l'argilla ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] polvere o un sale di rame, con tono meno vivo), nero (carbone di tamerisco o terre contenenti sale diferro), giallo, rosso (ocre le decorazioni scolpite e ricorre anche alle dorature (portedi Notre-Dame). Le architetture in laterizio dell'Italia ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] onore strane forme tratte da motivi di decorazione architettonica classica e tradotte in ferro e in ghisa; infine la secoli seguenti ebbe numerosissime applicazioni nelle ville, nelle portedi città, nell'architettura militare, ecc.
Ordine figurato. ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] l'orlo del pavimento, e destinate a portare gli stanti in ferro adatti a trattenere il carico. Se il carro piatto porta il bilico si dice carro a bilico. Il bilico è costituito da una traversa diferro, munita di ralla al centro del pavimento, e ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Alessandro Magno, il simbolo di un popolo barbaro, chiuso da Alessandro entro una muraglia diferro in un territorio dell'Asia ciclo relativo alle grotte, credute dimora di fate, di genî, di orchi, o portedi accesso al mondo infernale ovvero ai paesi ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] tutte le aperture della casa telai con reti metalliche (diferro zincato, di rame, di bronzo) aventi le maglie non superiori a mm. 2 di lato. I telai sono fissi per le finestre e apribili per la porta d'ingresso. La zooprofilassi consiste nel porre i ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] da lui con un'energia diferro, il R. divenne il R. della tradizione: l'onnipossente ministro di Luigi XIII. I problemi della la pressione imperiale in Italia e condurre in porto la questione della successione di Mantova, il R. si decise, non senza ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] costruiti con varî materiali; quelli più usati sono: muratura, calcestruzzo, eternit, legno, lamiera diferro. Le sezioni vengono calcolate in base alle portate stabilite o determinate in precedenza, e al carico disponibile per vincere le resistenze ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...