UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] occupare tridimensionalmente lo spazio dando consistenza fisica alle ombre proiettate da strutture in cemento (pareti, porte, finestre) e oggettivate in barre diferro. La sua idea costruttiva trova, per un certo periodo, nel mattone l'unità modulare ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] Di colore bianco o giallognolo chiaro, di rado rossastro per la presenza di idrati diferro o bruno fino a nero per quella di sali di teatro Marcello e i ruderi del portodi Augusto, costruito con il travertino di Orte, ne testimoniano la grande ...
Leggi Tutto
GRIGI, Guglielmo de'
Giulio Lorenzetti
Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] sue opere maiggiori e specialmente delle due Portedi città, che mostrano chiare affinità architettoniche con del Rinascimento a Venezia, Venezia 1897, pp. 292-94 e passim; L. Ferro, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (s. v. ...
Leggi Tutto
GRAPPA (dal germ. krappa; fr. grappe; sp. grapa; ted. Krampe; ingl. clamp)
Luigi Crema
È così detta ogni spranghetta di metallo (per solito diferro) ripiegata agli estremi, che serve a collegare conci [...] di pietra o di marmo o telai diporte e finestre.
Le architetture orientali non usarono, o solo scarsamente, questo modo di mediante grappe di bronzo, a quel che pare senza fissarle. I Greci adoperarono grappe di bronzo e diferrodi varie forme: ...
Leggi Tutto
HAMPTON (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] dal Wren. Gli appartamenti sono decorati riccamente d'intagli di Grinling Gibbons e di soffitti dipinti dal Verrio e dal Laguerre. Della stessa epoca sono le magnifiche porte e le cancellate diferro, che recingono i giardini dalla parte del fiume ...
Leggi Tutto
KARLI (A. T., 93-94)
Alfred SALMONY
*
Località dell'India Britannica, sul versante E. dei Ghati occidentali, stazione della Great Indian Peninsular Railway, fra Bombay e Poona, a 85 km. dalla prima [...] dalla roccia. Da un atrio, nel quale sorge una colonna sormontata da quattro leoni, si accede per tre porte a ferrodi cavallo nell'ambiente dedicato al culto. Il grandioso interno, per le sue gigantesche proporzioni più volte paragonato a una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] società opera dell’uomo e non più di una volontà superiore, portò in primo piano l’importanza dei costumi di cui principale portavoce è C. Barry, si affermano nuovi metodi costruttivi con l’uso dei materiali creati dalla rivoluzione industriale (ferro ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] e una sala di preghiera rettangolare con profonde navate, definite da colonne che sostengono archi a ferrodi cavallo su cui maggiori contatti con la cultura europea avevano portato all’accoglimento di modelli occidentali; nello stesso tempo l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] congiunta anche al portodi Beira; il Malawi, inoltre, è raggiungibile tramite ferrovie dagli scali portuali di Beira e di Nacala. Tale Carvalho), la stazione (1910) e la Casa de Ferro (ambedue su progetto di G. Eiffel); dalla metà del 20° sec. sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] ’età del Ferro. Lo scavo del sito di Pipri, che si formò nel 2° sec. a.C., presenta aspetti di particolare interesse evidenze strutturali includono, oltre alle mura, due porte urbane, le fondazioni di alcuni grandi edifici e due piccoli stupa fuori ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...