In etnografia, nome (sp. «villaggio») attribuito a un tipo particolare di insediamento, diffusissimo nella regione del sud-ovest degli USA (odierni Stati dell’Arizona e del New Mexico) nell’epoca precolombiana [...] propulsore per i giavellotti. Il contatto con i Bianchi portò all’adozione del ferro, del vetro per le finestre delle loro costruzioni, a nuove forme di coltivazione e di allevamento (pecora, asino). Caratterizzati da clan a discendenza matrilineare ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] la resistenza a Ponte Galeria, giunsero alle portedi Roma. Le milizie cittadine difesero i rioni dei secoli diferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 399-406; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e da almeno quattro colonne. Un'abside a ferrodi cavallo, più elevata della navata, fu aggiunta all , tav. 7. Rilievo con il portodi Ostia: M. Fasciato, in Mél. d'Arch. et d'Hist., lix, 1947, pp. 65-81. Rilievo di Teseo ed Eracle: M. Götze, in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da villaggi-satellite. La lavorazione del ferro continuò a rivestire grande importanza, e negli insediamenti più vasti sono stati rinvenuti ceramiche e vetro importati, insieme con ciotole da portatadi fattura più accurata, a conferma delle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Gundestrup (vol. ii, fig. 404) e di Rynkeby in Danimarca, ma anche i semplici crateri di bronzo con l'orlo diferro sono di . Come del tutto privo di importanza è descritto il portodi Tolemaide delle fiere, sbocco di Meroe sul Mar Rosso, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fiume. Mentre la porta ovest e la porta sud servivano direttamente l'abitato, le più importanti, la portadi Gurgurri e quella e si protrae, come sopra menzionato, fino all'età del Ferro, nel periodo neobabilonese e, con esigue tracce in una ridotta ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] atti giurisdizionali su Taiedo, piccolissimo feudo sito alle portedi San Vito al Tagliamento. Taiedo, come San Vito contesa destinata a trascinarsi per quasi un anno, sorta di braccio diferro in cui la Sede Apostolica, con tutta l'autorità ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la nomina d'un padre guardiano d'un convento, c'è un braccio diferro tra il padre provinciale e il padre generale dell'ordine cui il convento nel '500 e non c'è un Paruta a portatadi mano. Colto di sorpresa il governo veneto non sa che esigere la ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] mentre essa è in gioco"; "non è consentito ostacolare, abbracciare, spingere o colpire un avversario; portare protezioni in ferro o legacci di cuoio sulla superficie delle scarpe").
Negli anni seguenti l'applicazione delle regole non fu univoca, in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] si trovano oltre 2 ha di monticoli di detriti provenienti dalla fusione del ferro. Gli scavi del maggiore (lungh. 30 m, alt. 2 m) hanno portato alla luce scorie diferro, canne da soffio e frammenti di pareti di forni. I resti di questi accumuli, che ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...