I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Stratopeda che fornisce Erodoto.
I rinvenimenti di ceramica greca importata, di anfore da vino, di elementi di armature diferro e di armi di suo modello diport of trade ("portodi commercio"). N. potrebbe aver conosciuto un periodo di declino in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Repubblica. Era una violazione delle promesse fatte alla Portadi non dar rifugio ai ribelli, accusavano subito i morali e politici, Venezia 1625, pp. 146 ss. La definizione di "secolo diferro" si deve a Henry Kamen, The Iron Century. Social Change ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , che sembrano anticipare la scrittura Shang di Anyang, incisi su vasi di ceramica, di una lama di ascia diferro meteoritico presente nel corredo di una sepoltura e, ancora all'interno di sepolture, di frammenti di lacche e di tessuti (canapa e seta ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] con il famoso attacco, detto 'diferro', per le iniziali di quattro giocatori: Frossi, Ferrara, Portodi Sergio Conceição, di Jorge Costa, di Fernando Mendez e di Rui Barros, reduce dall'avventura juventina. Nelle due successive stagioni il Porto ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] in rosso e nero realizzati con l'uso di pigmenti a base di ematite, ossido diferro e manganese; i lati delle bande dipinte tessili a tutt'oggi scoperte in Cina.
Precedenti studi avevano portato a ritenere che la cultura M. si fosse sviluppata dalla ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Ferdinando I in visita alla città. Il progetto di un ponte diferro tra S. Maria Zobenigo e S. Gregorio sostenuto e 15 oppur 16, come dissero, rimasero più o meno ferite, e portate alle loro case, o all'ospitale"(173).
Castelli e Reali si recarono ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] distinti dal nome, di uno spazio per le porte, di una X per indicare l'errore; ma sulle tavolette di argilla utilizzate in Mesopotamia le incisioni rupestri delle età del Bronzo e del Ferro (mappe di Bedolina e di Pla d'Ort in Val Camonica) che, per ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la difesa azzurra e ponevano l'assedio alla portadi Toldo. L'arbitraggio del tedesco Markus Merk contribuì la Iugoslavia. Si impone la Cecoslovacchia, dopo un lungo braccio diferro con l'Ungheria: 16 punti contro 15 nella classifica finale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] all'orza o che le vele vanno regolate meglio. Di bolina, anche la randa va cazzata a ferro. Con vento forte, per scaricare e aprire la balumina della randa è possibile agire sul carrello (portato sottovento), sul vang e sul paterazzo, che vanno più ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dell'alzato del t. di Portonaccio a Veio, con una griglia di tondini diferro appoggiata direttamente sul monumento a volta. Sono tuttavia rilevanti le differenze tra i diversi monumenti portati alla luce (v. infra), legate forse a una gerarchia tra ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...