FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] -Veneto, proprietaria della ferriera di Dongo, di un forno a Cardano e di numerose miniere diferro. Questo impegno, che si . La collaborazione tra i due, con competenze assai diverse, portò frutti e la Società arrivò ad essere la prima negli Stati ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] il G. invano tentava, raggiunta la sommità del monte, di forzare le porte del paradiso che gli altri avevano facilmente aperto. Aiutato da . "Quello forzarsi d'entrar dentro a quelle grate diferro indarno […] era il volere con l'opre nostre ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Gli Stamenti rifiutarono di accordare il "servicio". Si sviluppò allora un braccio diferro tra il Parlamento e e commentò: l'opera, portata a termine nel 1641, vide la luce nel 1645.
Rimasta vacante la carica di reggente la Reale Cancelleria, primo ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] del Regno d'Italia, cavaliere della Corona diferro e membro del Consiglio di Stato nella sezione culto, egli chiese a truppe austriache e soltanto il 20 apr. 1814 ritornò in Romagna portandosi immediatamente a Cesena, ove era giunto Pio VII nel suo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] divenuta marchesa, aveva governato il feudo con pugno diferro, costringendo la più alta magistratura civica dei consoli detta Muro Clinato, oggi viale del Muro Torto, fuori della Porta del Popolo. Non dimenticò né le figlie legittime, Isabella, nata ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] secolo, con l’obiettivo diportare questo settore cruciale al livello dei Paesi più avanzati. Lo Stato sosteneva attivamente l’industria siderurgica nazionale con il protezionismo, le commesse e la concessione del minerale diferro dell’isola d’Elba ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] più tradizionale: nomina nel 1766 di un vicario - G. Lanza, principe di Trabia - e pugno diferro; il Lanza, accompagnato da mesi dopo la nomina, fu colpito da una malattia che lo portò velocemente alla tomba; la fantasia popolare si scatenò fino a ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] la marcia dell’esercito fiorentino «uno grande popolare di Firenze diporte San Piero, ch’era Ghibellino, e avea riuscirvi perché «messer Piero Asino degli Uberti gli diede d’una mazza diferro in testa, e in groppa del [cugino] l’uccise; onde furono ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] ferro della cisterna (Cortese, 1979, pp. 138 s., 154).
Riguardo all’incisione si registra una maggiore continuità di ; Bianchi, 2008). L’appartenenza alla cerchia di Paleotti schiuse a Domenico le portedi prestigiosi incarichi a Bologna e non solo, ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] commissione esaminatrice del concorso per le tre portedi S. Pietro in Vaticano. Agli inizi Il Corriere della sera, 20 sett. 1936; R. Paribeni, Il recinto in ferro battuto della Santa Rupe del Getsemani, in L'Illustrazione Vaticana, VII (1936), ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...