Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] torri semiottagonali, un particolare raro nell'arte islamica, e l'entrata, sormontata da un arco a ferrodi cavallo, è 'a gomito', come le portedi Monastir, erette all'incirca nello stesso periodo.
La Libia non ha avuto un'identità culturale al pari ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Presto il piombo venne integrato da un'armatura diferro o di bronzo a sezione rettangolare o circolare, le cui , si constata che il lavoro di cantiere viene suddiviso tra diverse squadre di operai e portato a compimento in tempi diversi: ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di bronzo, ornamenti di giada, vasellame di porcellana, monete cinesi diferro e di bronzo e una moneta di rame di alte 3-4 m, con una torre a ogni angolo e una porta al centro di ogni lato. La cinta mediana, anch'essa a pianta rettangolare, distava ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dei monumenti rupestri, merita particolare attenzione l'arco a ferrodi cavallo o arco indiano, anche noto come arco a caitya, che sovrasta porte e coperture di edifici. La forma e la curva di un arco a caitya sono indicativi della sua antichità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , scavato per la prima volta nel 1868 da H. Lang, sono stati portatidi nuovo alla luce da una missione americana. Nel tempio è stato rinvenuto un gran numero di sculture e di iscrizioni; tra queste ultime è una dedica bilingue fatta da un principe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] altura artificiale di 13 ha di estensione, ottenuta con l'apporto di 1.000.000 di m³ di terra e pietrisco. Colonne, cornici di finestre e diporte e di roccia rendeva necessarie, già prima della messa in opera, riparazioni con grappe diferro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . Erano presenti anelli diferro e fibule di bronzo; è significativo il ritrovamento di lunghe spille di bronzo, talvolta a che quelle a nord-nord-est (via del Pireo e via Krieze, portadi Acarne) e a sud-sud-est della città (via Kavalotti, via dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] una rotta carovaniera si sviluppò dal portodi Ayas, in Cilicia, fino alle città di Sivas, Erzincan ed Erzurum e ferrodi cavallo decorato ai lati con bassorilievi raffiguranti cani. Vennero alla luce anche frammenti di sculture ornitomorfe nonché di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] è un'importazione assira degli inizî della Età del Ferro; è altrettanto vero tuttavia che abitazioni con cortile porte, di cui principale (porta aurea) quella rivolta a settentrione, immettono in due vie che, tagliandosi perpendicolarmente in forma di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di occupazione (I, IIA e IIB). Le fortificazioni, il fossato e la portadi accesso diferro e rame, una punta di lancia diferro e un falcetto. Ampiamente documentati sono i bracciali di conchiglie e di vetro, insieme a più di 200 vaghi di collana di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...