Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Caucaso penetrarono ripetutamente nell'A., portandovidi volta in volta culture di tipo occidentale o orientale. Né bisogna micenea vi si faceva sentire solo debolmente.
Nell'Età del Ferro, violentemente introdotta in A. intorno al 1200 a. C. ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] la scoperta del metallo gli utensili si fecero di rame, di bronzo ed infine diferro e furono assai simili a quelli odierni. A con intaccature a mezzo legno. Le coperture sono formate portando in sbalzo travi ravvicinate. L'ossatura in legname delle ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] etrusca. - Non vi sono testimonianze di una stabile occupazione prima dell'Età del Ferro. In verità, eccettuati pochi piccoli naturali; così era il sentiero sull'altura che andava dalla portadi N-O verso Nepi, Vulci e Tarquinia; la strada per ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , zinco, rame, ferro, oro e anche pietre preziose (ametiste e opali); numerose erano le cave di marmo, bianco a grossi blocco su cui sono incisi due grandi occhi apotropaici, la portadi Parmenone, così detta dal nome del suo costruttore inciso su ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] maggiore innovazione dell'età del Ferro in fatto di commercio, e cioè l'adozione del cammello/dromedario quale animale da soma, porta alla costituzione di carovane molto più grosse (e dotate di maggiore autonomia nelle piste desertiche) rispetto ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] aperti a un'autentica problematica scientifica, avrebbe addirittura messo a punto un uomo diferro, un vero e proprio androide, che, all'arrivo degli ospiti, apriva loro la porta e li salutava emettendo dei suoni. L'a., che non incontrò il consenso ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di mattoni legati con malta. Pare che sulle sporgenze visibili al centro di ciascuno dei quattro lati dell'eschàra venisse posta una grossa graticola diferro santuario: partiva da N-N-O con la Portadi Megara, scendeva fin sotto i Piccoli Propilei, ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] soltanto due colonne tra pilastri. L'ellenistica porta occidentale dell'agorà di Efeso è un edificio colonnato a ferrodi cavallo, su podio e provvisto di una vasta gradinata; colonne ioniche sono anteposte al muro di fondo, su due file al centro, su ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...]
A S del tèmenos di Afrodite, lo scavo di una depressione che già suggeriva un edificio di tipo teatrale, ha portato alla luce un odeon imponenti del teatro, e la sua cavea a forma diferrodi cavallo. Mentre la summa cavea pare aver sofferto nel ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] trovati alcuni esemplari. Un certo numero di anelli diferro samotraci (Lucr., vi, 1044-1047; Plin., Nat. hist., xxxiii, 1, 23), evidentemente portati dagli iniziati, e stato rinvenuto in scavi recenti.
La città di S. ha emesso belle monete d ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...