I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] area antistante al sistema di fortificazione diPortadi Valle. I materiali epigrafici e i resti di edifici (criptoportico e fra la tarda età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro sulla base dei dati archeologici, in Il Bronzo Finale in Italia. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] mettendo in evidenza i cambiamenti climatici che colpirono l'area siro-palestinese durante l'età del Ferro. Tali cambiamenti portarono nel volgere di pochi secoli ad una drastica riduzione delle terre coltivabili e, uniti ad un crescente aumento ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Marcello, che entrano in città dall'Exàpylon (le sei porte), di Cozzo Pantano e di Tapso, dove ritroviamo ben rappresentate le importazioni dal mondo miceneo, accoppiate alla locale ceramica. Il passaggio dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] tracce di un'occupazione per i periodi successivi. L'Età del Bronzo si sviluppò gradatamente nella antica Età del Ferro ( linea del Muro Ciclopico a N-E della Porta dei Leoni.
Nessuna traccia di case medio-elladiche è stata trovata in quest ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del I sec. d. C. a cinque arcate di m 12 di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava la cosiddetta via Aurelia vetus.
abbiamo, da destra verso sinistra, ai lati della portadi accesso alle sei stanze laterali: Sisifo e Anfiarao; ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] e porta a mettere in rilievo l'individualità del singolo, anche nella forma apparentemente più indifferenziata dei campi d'urne; di qui procede nell'Età del Ferro l'antropomorfizzazione del cinerario (canòpi, Gesichtsurnen). Nessuna tradizione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] come riuso: ritenuto un tempo il portatodi età di decadenza, sinonimo di incapacità tecnica e formale, quindi fenomeno peculiare dal consesso di esperti riuniti ad Atene, dove l'ingegnere N. Balanos consumava, con cemento e tondelli in ferro, l ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] la nascita dell'architettura puramente ellenica dell'età del Ferro. Tali elementi si colgono, tutti materiati, tutti porte, ma per quella maggiore, priva di soglia, va il percorso sulla roccia del clivo, non figurata dall'uomo, forse ricca di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Ferro, il che ci indica proprio la cesura creata dall’avanzata, anche commerciale, dei Romani all’interno di un mondo di (loc. Sant’Agostino), Trevi (loc. Santa Maria di Pietrarossa), Spello (Porta Consolare e via del Mausoleo), Foligno (loc. Sant ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] per massicce lastre (es.: porte del Pantheon a Roma, con lastre di 42 mm, porte del tempio di Romolo e Remo al Foro . - La domanda di b. superava le pur notevoli possibilità di produzione, nonostante il graduale maggior impiego del ferro. Dal 700 a. ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...