Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di lava trachitica e di tufo, prevalentemente da terreno pozzolanico.
L'abitato dell'Età del Ferro avanzata doveva stendersi, a giudicare dall'abbondanza di L'unica porta era all'estremità meridionale della collina, presso il santuario di Apollo. All ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] a. C.), divisa da una fila di dieci colonne e aperta a S, senza pronao, ma con due porte separate da una colonna centrale. L in ferro.
Al tempio rettangolare della fine del VII sec. appartiene una ricca decorazione fittile ed una serie di metope ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] Età del Ferro, poi abbandonato, come Bibracte e Gergovia, in età augustea. Un po' più a S, l'altipiano di La 10 a 11 m di diametro, sono state riconosciute in diversi punti. Esse dovevano esistere dappertutto. Tre porte si aprivano sicuramente al ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] di raccogliere frammenti ceramici dell'Età del Ferro. Elementi di capitelli d'età persiana con protomi taurine e basi di hanno permesso di far luce sulle strutture del portodi S.; si è potuto constatare che la città non aveva due porti, uno a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Per gli Ebrei venne costruita nel XIV secolo, presso la Portadi Almodovar, una sinagoga composta da un unico ambiente a pianta parte della fastosa decorazione originaria. Gli archi sono a ferrodi cavallo e l’utilizzo della policromia, come avviene ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] retto, simile a quello di Gla-Arne in Beozia e diverso dai palazzi di Tirinto e di Micene. Dalla porta E delle mura una alla quale erano quattro anelli di cui uno d'argento, tre con castoni a strati di argento, piombo, rame, ferro, sei gemme incise. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] la necropoli di Greppe Sant’Angelo, immediatamente sottostante il fianco sudorientale a valle della portadi Sant’ di un’occupazione che risale all’età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.), si collocano i segni di un inizio piuttosto precoce delle opere di ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] in opera quadrata, con torri quadrate a intervalli di m 31,50; le porte sono circondate da torri rotonde. Benché la . La pianta della peristasi assume così la singolare forma di un ferrodi cavallo. Le pareti della cella sono decorate con nicchie ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] muro di cinta non resta traccia sicura. Mancano altresì per R. C. dati circa il numero e la ubicazione delle portedi grande interesse sono per la facies del Ferro i ritrovamenti di Canale, Ianchina, Patarriti, Torre Galli, Calanna, Castellace di ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] dell'ultima guerra, che demolirono una serie di edifici nella centralissima zona diPorta Palazzo, misero in evidenza un altro lungo Bronzo, illustrata con i ritrovamenti di Mergozzo e Trana; mentre l'Età del Ferro è documentata dal materiale fittile ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...