La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] 26 km circa, con una portatadi circa 30.000 m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di 15.000 m3 al giorno in barile, con doghe ricoperte di pece e strette da cerchi diferro. Il rotore è dotato di perni diferro inseriti in alloggi metallici ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di manganese e diferro del Sinai, di Wadi Kharit e di Bir Nasb furono trascurati a vantaggio del rame, la cui temperatura di ingressi, uno a nord e l'altro a ovest, i quali portavano a due camere funerarie ricavate l'una all'interno dello zoccolo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] lo stesso motivo della galleria ad archetti allungati e a ferrodi cavallo presente nell'arredo di S. Clemente (Bologna, 1986a). Vale la pena indicare un altro precedente nelle ante delle portedi S. Pietro in Albe, dove accanto alla formulazione ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] le volte al di sopra delle già descritte fasce di stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi diferro a testa grande, del Tempietto Cividalese, ivi, pp. 95-113; C.G. Mor, La porta romana di Brossana in Cividale, Ce fastu? 30, 1954, pp. 11-20; G. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Stefano, i cui resti sono venuti alla luce al di sotto dell'od. portadi Damasco.Il decumano partiva dalla porta occidentale, nell'area dell'od. portadi Giaffa, nota durante il Medioevo come portadi Davide, per giungere nella valle del Tyropeon, al ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] rapporto topografico con le presenze di minerali diferro, sono spesso poste in posizione - I. Ralston (edd.), Les Remparts deBibracte. Recherches récentes sur la Porte du Rebout et le tracé des fortifications,Glux-en-Glenne 1999.
Gournay-sur ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] mentre il sigillo imperiale riproduceva una simbolica portadi Roma insieme alla scritta RENOVATIO ROMANI IMPERI articolato in vari ambienti raccolti intorno a un porticato a ferrodi cavallo, il cui colonnato fu realizzato con materiale proveniente ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] superiore dei muri di gronda, vennero collocati potenti tiranti diferro all'attacco delle volte di Hainaut, alle portedi Bruxelles), vero capolavoro del Gotico maturo: una parte di questa decorazione è probabilmente opera di équipes di scultori di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] preghiera, si elevava il minareto e al suo lato vi era una portadi accesso, in modo analogo alla moschea di Córdova. Di questo edificio (od. collegiata di San Salvador) si conservano solo resti del ṣaḥn e del corpo inferiore del minareto (Hernández ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] aveva una forma a ferrodi cavallo su un'area tra m2 6000 e 7000; oggi lo identifica un doppio anello di strade con andamento Agnelli, Ferrara e Pomposa, Bergamo [1902]; id., Portedi chiese, di palazzi, di case, Bergamo 1909; A.K. Porter, Lombard ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...