ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e da almeno quattro colonne. Un'abside a ferrodi cavallo, più elevata della navata, fu aggiunta all , tav. 7. Rilievo con il portodi Ostia: M. Fasciato, in Mél. d'Arch. et d'Hist., lix, 1947, pp. 65-81. Rilievo di Teseo ed Eracle: M. Götze, in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da villaggi-satellite. La lavorazione del ferro continuò a rivestire grande importanza, e negli insediamenti più vasti sono stati rinvenuti ceramiche e vetro importati, insieme con ciotole da portatadi fattura più accurata, a conferma delle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Gundestrup (vol. ii, fig. 404) e di Rynkeby in Danimarca, ma anche i semplici crateri di bronzo con l'orlo diferro sono di . Come del tutto privo di importanza è descritto il portodi Tolemaide delle fiere, sbocco di Meroe sul Mar Rosso, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fiume. Mentre la porta ovest e la porta sud servivano direttamente l'abitato, le più importanti, la portadi Gurgurri e quella e si protrae, come sopra menzionato, fino all'età del Ferro, nel periodo neobabilonese e, con esigue tracce in una ridotta ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] si trovano oltre 2 ha di monticoli di detriti provenienti dalla fusione del ferro. Gli scavi del maggiore (lungh. 30 m, alt. 2 m) hanno portato alla luce scorie diferro, canne da soffio e frammenti di pareti di forni. I resti di questi accumuli, che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Stratopeda che fornisce Erodoto.
I rinvenimenti di ceramica greca importata, di anfore da vino, di elementi di armature diferro e di armi di suo modello diport of trade ("portodi commercio"). N. potrebbe aver conosciuto un periodo di declino in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , che sembrano anticipare la scrittura Shang di Anyang, incisi su vasi di ceramica, di una lama di ascia diferro meteoritico presente nel corredo di una sepoltura e, ancora all'interno di sepolture, di frammenti di lacche e di tessuti (canapa e seta ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] in rosso e nero realizzati con l'uso di pigmenti a base di ematite, ossido diferro e manganese; i lati delle bande dipinte tessili a tutt'oggi scoperte in Cina.
Precedenti studi avevano portato a ritenere che la cultura M. si fosse sviluppata dalla ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] distinti dal nome, di uno spazio per le porte, di una X per indicare l'errore; ma sulle tavolette di argilla utilizzate in Mesopotamia le incisioni rupestri delle età del Bronzo e del Ferro (mappe di Bedolina e di Pla d'Ort in Val Camonica) che, per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , 1000-330 a.C., Milano 1996; Id. I primi imperi e i principati del Ferro, 1600-700 a.C., Milano 1997; M. Liverani, Uruk, la prima città, Roma mattone, che conosce nel lungo passaggio della portadi Ishtar almeno tre fasi costruttive e tre tecniche ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...