Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ) coperta da borchie di bronzo, pendeva una spada diferro con pomo a occhiello di tipo Han. La posizione al 1994 sono state condotte diverse campagne di scavo che hanno portato al rinvenimento di una delle più importanti aree cimiteriali riferibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] si accedeva attraverso tre strade e tre porte.
Un grande incendio causò la fine di H. IVB, sigillando fra le rovine migliaia di oggetti (gioielli, armi, sigilli, vasi e bardature di cavalli) diferro, bronzo, rame, antimonio, argento, oro, ambra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] un'altra linea difensiva, di lunghezza ridotta e dotata di una porta. La riduzione del numero delle porte, attestata anche a Karkemish, risponde all'esigenza di potenziare le difese e rendere più difficile l'assedio. Nell'età del Ferro I la Palestina ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 'età del Bronzo (periodo megalitico) e del periodo Lelang (età del Ferro) siano attestati in misura minore. Gli scavi hanno portato alla luce resti di tre abitazioni: all'interno di un muro di cinta di terra del periodo Lelang (area 1) e sugli argini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] furono introdotti circa 2000 anni fa. Tra i corredi portati alla luce a Ulu Leang 2, Leang Codong e Leang Buidane figurano piccoli oggetti in bronzo e in ferro, oltre a grani di corniola e agata importati dall'India o dalla Penisola Malese nel corso ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] delle portedi Monte Desusino, degli edifici pubblici di Morgantina, delle terme di Siracusa e Gela, delle necropoli di Butera a orlo rientrante di tipo villanoviano, catenelle di bronzo, fibule diferro. Singolare il contrasto di rito funebre con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] delle Tre Pagode (Thailandia occidentale), porta d'accesso verso il Myanmar e l'India, sono state scavate molte tombe con ricchi corredi che comprendono utensili e armi diferro, ciotole e monili di bronzo, grani di vetro, agata e cornalina. Alcuni ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e fatti aderire con una malta di gesso più liquida, o con l'ausilio di chiodi diferro o di legno. In S. Maria Maggiore connetteva forse alla dislocazione delle figurazioni sovrastanti le portedi accesso alla cripta del duomo consacrato dal vescovo ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di Ciro", costruita in blocchi di pietra bianca tenuti insieme da grappe diferro. Essa si eleva su una collina di trenta metri di , la stessa che ornava la "portadi tutti i paesi" di Serse, con la differenza di essere riportata su una lamina in ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] tipo di porcellane cedette il posto ai primi verdazzurri di Yüeh, dalla superficie colorata con ossido diferro cotta Tutti gli edifici, templi, palazzi, case private, portedi città, archi di trionfo, ecc. sono costruiti, salvo pochissime eccezioni, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...