Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] diferro da tutte le parti del mondo. Ivi trasformati in varie qualità di acciaio, i prodotti metallici vengono di nuovo gola del Salgina presso Schiers, in Svizzera, il cui arco della portatadi 90 m è il più lungo che Maillart abbia mai costruito, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] concomitanza con la diffusione e la produzione di utensili diferro, intorno al 400 a.C., con ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta dai resti di quella sud-occidentale (31,5 m ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di Lidia, Alyatte, a Delfi aveva una base diferro. Era opera di Glaukos di Chio, colui che dovrebbe aver inventato l'arte di saldare il ferrodi irradiazione di influssi artistici fu indubbiamente l'Assiria. La famosa portadi bronzo di Balawat ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e offrono i loro doni al Bambino. La presenza di una nuova formulazione è rivelata dall'adozione di nuovi attributi: i Magi non portano più il berretto frigio ma corone regali cerchiate diferro; la stalla lascia il posto a una piccola architettura ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] delle portedi Monte Desusino, degli edifici pubblici di Morgantina, delle terme di Siracusa e Gela, delle necropoli di Butera a orlo rientrante di tipo villanoviano, catenelle di bronzo, fibule diferro. Singolare il contrasto di rito funebre con ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e fatti aderire con una malta di gesso più liquida, o con l'ausilio di chiodi diferro o di legno. In S. Maria Maggiore connetteva forse alla dislocazione delle figurazioni sovrastanti le portedi accesso alla cripta del duomo consacrato dal vescovo ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di Ciro", costruita in blocchi di pietra bianca tenuti insieme da grappe diferro. Essa si eleva su una collina di trenta metri di , la stessa che ornava la "portadi tutti i paesi" di Serse, con la differenza di essere riportata su una lamina in ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] tipo di porcellane cedette il posto ai primi verdazzurri di Yüeh, dalla superficie colorata con ossido diferro cotta Tutti gli edifici, templi, palazzi, case private, portedi città, archi di trionfo, ecc. sono costruiti, salvo pochissime eccezioni, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] torri semiottagonali, un particolare raro nell'arte islamica, e l'entrata, sormontata da un arco a ferrodi cavallo, è 'a gomito', come le portedi Monastir, erette all'incirca nello stesso periodo.
La Libia non ha avuto un'identità culturale al pari ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Presto il piombo venne integrato da un'armatura diferro o di bronzo a sezione rettangolare o circolare, le cui , si constata che il lavoro di cantiere viene suddiviso tra diverse squadre di operai e portato a compimento in tempi diversi: ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...