L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dei monumenti rupestri, merita particolare attenzione l'arco a ferrodi cavallo o arco indiano, anche noto come arco a caitya, che sovrasta porte e coperture di edifici. La forma e la curva di un arco a caitya sono indicativi della sua antichità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] altura artificiale di 13 ha di estensione, ottenuta con l'apporto di 1.000.000 di m³ di terra e pietrisco. Colonne, cornici di finestre e diporte e di roccia rendeva necessarie, già prima della messa in opera, riparazioni con grappe diferro ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] è un'importazione assira degli inizî della Età del Ferro; è altrettanto vero tuttavia che abitazioni con cortile porte, di cui principale (porta aurea) quella rivolta a settentrione, immettono in due vie che, tagliandosi perpendicolarmente in forma di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di rubino di cui la chiesa riluce. Questa chiesa ha ventotto grandi porte d’oro puro e mille di ottone fuso, senza contare le portedi ebano, di bosso e di altri tipi di ottimo legno scolpito, di par A.P. van Leeuwen, A. Ferré, II, Tunis 1993, pp. 477 ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , e perciò portano il nome di opus siliceum.
3) Opus quadratum pseudoisodomum e isodomum. - Nei territorî, invece, dove prevale la roccia tenera o tufacea, fino da quando viene introdotto l'uso degli arnesi di bronzo o diferro, si comincia ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dallo Sjöqvist in sette sottoperiodi:
Tabella
Età del Ferro. - L'Età del Bronzo s'interrompe a Rās di un sacco oblungo. Nella prima fase di costruzione il bastione di recinzione ha tre porte, di cui due molto grandi; in un secondo tempo la porta ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Ferro: essi stabilirono i loro villaggi (castellieri) sulla cima di una collina e li circondarono di una Rome, XII, 1932, p. 52 ss. (Torino e Spello); F. Frigerio, Antiche portedi città italiche e romane, in Riv. Arch. Como, CVIII-CX, 1934, p. 179 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] realizzato dall’artista perugino verso il 1928 e costituito da chiavi diferro che compongono la testa, il tronco e gli arti ( paesaggistiche di Soffici (Sintesi di paesaggio autunnale, 1913) per realizzare il suo Dal Pacifico alle portedi Antiochia ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] il grande sforzo del rinnovamento plastico che avrebbe portato prima ai portali romanici e poi a Situazione dell'arte in Italia, in Il secolo diferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto 1991, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] cementazione spesso tortuose e confuse, impregnate di ossidi diferrodi tinta variabile dal roseo al sanguigno.
La sua denominazione moderna deriva dall'uso che di questo m. si è fatto per ornarne le porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...