Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] Svedese di Studî Classici nell'estate del 1966, hanno messo in luce un abitato della fase finale dell'Età del Ferro.
permangono scarsissimi resti; nessuna traccia si ha, invece, delle porte, ma è molto probabile che accessi alla città fossero nei ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] come testimoniano rinvenimenti archeologici.
Un saggio di scavo recente (1966) ha portato alla luce il primo documento relativo all'Età del Ferro. Si tratta dell'eccezionale rinvenimento di una tomba a circolo di pietre con tumulo, databile all'VIII ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] questo santuario si apre verso l'esterno con un largo vano a ferrodi cavallo, ma la sua facciata è scolpita in altorilievo e conta tre porte che danno adito alle navate. È di forma absidale, e ornato da pilastri che separano la navata centrale dalle ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] bronzo, pendagli, anfore, lucerne di terracotta) e resti di edifici; sono state dissepolte tre strade e tre porte che univano la città alla avanzato dell'Età del Ferro (metallo di uso generale nelle armi), la posizione segregata di A. fece sì che ...
Leggi Tutto
GIRALDUS de Cornossa
P. Réfice
(o Giraudus, Giraud)
Scultore e fonditore, attivo nella prima metà del sec. 13° nella Francia centrosettentrionale.Un atto di esenzione dalle imposte, conservato a Bourges [...] spesso strato di cuoio tinto in rosso, presentano elementi decorativi in bronzo applicati a un'armatura in ferro tramite grossi .: M. Leblanc, Note sur la chape de Pebrac et sur l'ancienne porte de Saint-Julien de Brioude, BMon 24, 1858, pp. 89-98: ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] si devono questi templi hanno notevole purezza di stile.
Il teatro ha la forma a ferrodi cavallo, la cavea è divisa in 9 settori; il muro di fondo della scena era decorato con una serie di colonne accoppiate di ordine composito distanti dal muro e ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (Glevum)
J. Liversidge
Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] , e le odierne strade delle porte N, S, E ed O probabilmente seguono il tracciato di quelle precedenti romane. Un colonnato sia per strada sia per fiume, il ferro dalla foresta di Dean e la pietra dalle cave di Cotswold, mentre tegole con la marca RPG ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] , dall'Anatolia alla Sicilia. In contrada La Croce, alla immediata periferia della città, resti di un abitato attivo nella tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro. A quest'ultima età sono da riferire anche numerosi sepolcri a tumulo rinvenuti sia ...
Leggi Tutto
LONGANE
L. Bernabò Brea
Città della Sicilia, la cui esistenza era attestata solamente da una moneta bronzea con iscrizione ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ, databile al V sec. a. C., e da un caduceo bronzeo con iscrizione [...] ) circondata da un aggere di pietra a secco da cui aggettavano torri quadrangolari o porte-torri, aventi almeno gli di 25 tombe a grotticella artificiale dell' Età del Ferro (VIII-VII sec. a. C.) del tutto simile a quella non lontana di Pozzo di ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] . Grant per conto del'Haverford College nel 1928-31. Si tratta di un'area di m 210 × 160 circondata da mura con bastioni dell'Età del Ferro: particolare interesse offre la porta meridionale di queste mura, in cui si notano due successive epoche; alla ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...