L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fiume. Mentre la porta ovest e la porta sud servivano direttamente l'abitato, le più importanti, la portadi Gurgurri e quella e si protrae, come sopra menzionato, fino all'età del Ferro, nel periodo neobabilonese e, con esigue tracce in una ridotta ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , che sembrano anticipare la scrittura Shang di Anyang, incisi su vasi di ceramica, di una lama di ascia diferro meteoritico presente nel corredo di una sepoltura e, ancora all'interno di sepolture, di frammenti di lacche e di tessuti (canapa e seta ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] in rosso e nero realizzati con l'uso di pigmenti a base di ematite, ossido diferro e manganese; i lati delle bande dipinte tessili a tutt'oggi scoperte in Cina.
Precedenti studi avevano portato a ritenere che la cultura M. si fosse sviluppata dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , 1000-330 a.C., Milano 1996; Id. I primi imperi e i principati del Ferro, 1600-700 a.C., Milano 1997; M. Liverani, Uruk, la prima città, Roma mattone, che conosce nel lungo passaggio della portadi Ishtar almeno tre fasi costruttive e tre tecniche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che nel Basso Medioevo, svolsero un ruolo crescente gli ancoraggi diferro e il piombo fuso, impiegati per la coesione delle pietre da portedi accesso, di solito una per navata, anche se una peculiarità di Roma è costituita dalla presenza di chiese ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 'economia industriale e commerciale.
Il portodi Harira, nell'isola di Kish, si è sviluppato dall'XI diferrodi una ruota di mulino (ruote di mulino venivano impiegate come munizioni per i potenti contrappesi di mangano utilizzati nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] da ricercatori tedeschi avevano consentito di rinvenire sotto i livelli storici dell'età del Ferro del sito di Tell Halaf, ubicato nei non sono più strutture di abitazione, ma piuttosto vaste sale di ricevimento (le portedi accesso dall'esterno sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] interruzione fino al 1984, che portarono alla luce un palazzo monumentale e il primo archivio hittita al di fuori di Khattusha.
La fase culturale più tarda di M.H. è rappresentata dal periodo frigio dell'età del Ferro, durante il quale era insediata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di blocchi di pietra bugnata, accuratamente accostati e tenuti da grappe diferro, alla maniera lidia.
Le costruzioni di mattoni crudi erette al tempo di denominato Portadi Tutti i Paesi; edificò un nuovo palazzo (hadiš) a sud-ovest di quello di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] le armi: uno scudo ligneo rivestito di pelle con raffigurazione dipinta di un cavaliere, un fodero di pugnale di legno, punte di freccia diferro, aste di freccia di bambù e legno.
Di grande importanza è il rinvenimento di sei monete, prime chiare ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...