L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] bizantino a causa dell'occupazione del portodi Alessandria di Egitto da parte di profughi andalusi. Sicuramente più ampio ), dove è stato notato un lastricato di pietre legate fra loro da ganci diferro sigillati in piombo (come riscontrato anche a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a Capua. Qui sembra che le sepolture più antiche (età del Ferro) siano collocate in una zona all'esterno dell'area destinata all stessa sistemazione delle torri compare nelle portedi Como e di Torino. A Verona, la Porta dei Borsari, a due fornici, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] concomitanza con la diffusione e la produzione di utensili diferro, intorno al 400 a.C., con ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta dai resti di quella sud-occidentale (31,5 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] d'agricoltura e usavano utensili diferro, d'osso e di terracotta. All'interno di quest'ultima produzione si notano si manterranno identiche nel corso dei secoli, con il loro portamento eretto e le braccia strettamente aderenti ai lati del corpo. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nel muro nord della cinta interna venne creata una nuova porta; l'intera entrata e la facciata ovest del cortile centrale i commercianti diferro, i venditori di tessuti, i cambiavalute e i venditori di profumi; a sud erano i venditori di frutta e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ) coperta da borchie di bronzo, pendeva una spada diferro con pomo a occhiello di tipo Han. La posizione al 1994 sono state condotte diverse campagne di scavo che hanno portato al rinvenimento di una delle più importanti aree cimiteriali riferibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] si accedeva attraverso tre strade e tre porte.
Un grande incendio causò la fine di H. IVB, sigillando fra le rovine migliaia di oggetti (gioielli, armi, sigilli, vasi e bardature di cavalli) diferro, bronzo, rame, antimonio, argento, oro, ambra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] un'altra linea difensiva, di lunghezza ridotta e dotata di una porta. La riduzione del numero delle porte, attestata anche a Karkemish, risponde all'esigenza di potenziare le difese e rendere più difficile l'assedio. Nell'età del Ferro I la Palestina ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 'età del Bronzo (periodo megalitico) e del periodo Lelang (età del Ferro) siano attestati in misura minore. Gli scavi hanno portato alla luce resti di tre abitazioni: all'interno di un muro di cinta di terra del periodo Lelang (area 1) e sugli argini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] furono introdotti circa 2000 anni fa. Tra i corredi portati alla luce a Ulu Leang 2, Leang Codong e Leang Buidane figurano piccoli oggetti in bronzo e in ferro, oltre a grani di corniola e agata importati dall'India o dalla Penisola Malese nel corso ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...