BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] comitale, punto di partenza per lo sviluppo della città, costruito dal conte di Fiandra Baldovino I Braccio diferro. Già nell' B. era collegata al mare, in direzione dell'attuale portodi Zeebrugge, da un largo canale il cui successivo insabbiamento ...
Leggi Tutto
(turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova [...] in due parti da un grande solco vallivo, che si restringe nelle Portedi Cilicia (Gülek boǧaz). Verso E si sviluppa il settore dell’Antitauro , ma presenta anche risorse minerarie (lignite, cromo, rame, ferro, piombo), non ancora pienamente sfruttate. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] argentifera sul Calisio e presso Primiero; pirite diferro a Comasina (Val di Sole) e a Calceranica; pirite cuprifera presso , oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel portodi Adria che diede il nome al mare su cui doveva imporsi; ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] luglio 1946 era a 83, nel luglio 1947 a 127. La produzione diferro e acciaio è salita a oltre il doppio del 1938. Non hanno mondiale.
Il movimento nei porti maggiori sta aumentando. Nel 1947 entrarono nel Waterweg (portidi Rotterdam e Schiedam) ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , sulla destra di questo corso d'acqua. Dell'antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono che le portedi Serranos e del di prodotti chimici e farmaceutici, di mobili, di cappelli di feltro, nònché l'industria metallurgica con fonderie diferro ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] nelle immediate adiacenze e importantissimi resti di capanne della civiltà villanoviana, datati all’Età del Ferro (10°-9° secolo a. da fenomeni migratori, dalle campagne circostanti e dal Sud, portò la città dai 330.000 abitanti del 1950 ai 440. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] calcidica di Olinto (382), impose a Tebe una propria guarnigione, e tentò di occupare il Pireo, portodi Atene. materiali poco costosi (legno, pietra, marmo, terracotta, osso, bronzo, ferro) si produssero grandi capolavori. Agli inizi del 6° sec. a. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] società opera dell’uomo e non più di una volontà superiore, portò in primo piano l’importanza dei costumi di cui principale portavoce è C. Barry, si affermano nuovi metodi costruttivi con l’uso dei materiali creati dalla rivoluzione industriale (ferro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] irregolare, contraddistinto da magre estive accentuate e da portate massime in inverno coincidenti con il periodo delle piogge minerarie: ferro, manganese, cobalto, piombo, zinco, stagno, rame ecc. Incentivi di vario genere e il concorso di capitali ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] tempo in cui fu adottato; a. a ferrodi cavallo o eccedente (fig. 3M); a. portadi Brandeburgo. Da ricordare, a Londra, l’a. di Hyde Park e quello di Green Park in onore del duca di Wellington. TAV.
Astronomia
Parte della traiettoria apparente di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...