Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] della minaccia barbarica portarono a un fervore di lavori di dissodamento e di nuove piantagioni (soprattutto di viti, ulivi e di vera e propria definizione della più comune tipologia di tali strumenti: si conferma così, per es., che il ferro ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] olio, prodotti confezionati ecc.) di uno o più fattori nutritivi (amminoacidi, ferro, calcio, vitamine ecc.) per numero di componenti attivi o, per i circuiti integrati digitali, il numero di singole porte logiche elementari facenti parte di un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] VII sec. a.C. Tuttavia, il periodo di massima estensione di questa lunga fase di occupazione sembra potersi riferire alla prima età del Ferro, come indicano alcune tombe rinvenute all'esterno della porta meridionale e la probabile estensione dell ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] indifferenziata possibile: il ferro piuttosto che l'acciaio, terreni non coltivati piuttosto che campi di grano ecc. Esso operazioni interpretative fondate sul principio di eguaglianza, le quali hanno non di rado portato i giudici americani (a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Zabid (Yemen). Raqqa resta un raro esempio di pianta a ferrodi cavallo. Un impianto rettangolare regolare si ritrova a efficace, in pietre accuratamente lavorate, con porte precedute da una conversa, cammini di ronda coperti e piattaforme da tiro. ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Il Settecento è il secolo in cui viene portato a conclusione quel processo di rivoluzione dell'architettura teatrale, iniziato a metà paesi europei): un emiciclo - sia esso a U, o a ferrodi cavallo, o a campana, oppure a ellisse - chiuso dal fronte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ca.), ma il modello insediativo mantiene i suoi caratteri e sfuma nell'età del Ferro antico (cultura di Yaz Depe, 1500-1000 e 1000-500 a.C. ca.) e poi ), che presenta una stretta affinità con la portadi Dura-Europos.
I periodi partico e kushana
...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] a strette trincee verticali. In questo arco di tempo, in cui si diffuse la tecnologia del ferro, alle tradizionali case in legno, bambù longitudinalmente da una larga via che collegava la porta urbica con la presunta acropoli; l'arteria centrale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] mettendo in evidenza i cambiamenti climatici che colpirono l'area siro-palestinese durante l'età del Ferro. Tali cambiamenti portarono nel volgere di pochi secoli ad una drastica riduzione delle terre coltivabili e, uniti ad un crescente aumento ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] come riuso: ritenuto un tempo il portatodi età di decadenza, sinonimo di incapacità tecnica e formale, quindi fenomeno peculiare dal consesso di esperti riuniti ad Atene, dove l'ingegnere N. Balanos consumava, con cemento e tondelli in ferro, l ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...