MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , e perciò portano il nome di opus siliceum.
3) Opus quadratum pseudoisodomum e isodomum. - Nei territorî, invece, dove prevale la roccia tenera o tufacea, fino da quando viene introdotto l'uso degli arnesi di bronzo o diferro, si comincia ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dallo Sjöqvist in sette sottoperiodi:
Tabella
Età del Ferro. - L'Età del Bronzo s'interrompe a Rās di un sacco oblungo. Nella prima fase di costruzione il bastione di recinzione ha tre porte, di cui due molto grandi; in un secondo tempo la porta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Nel cantiere Stombi sono stati rinvenuti, inoltre, elementi diferro pertinenti a una portadi legno e capitelli ad ante, che sono stati riferiti a un piccolo tempio di età arcaica.
La nuova città di Thurii non si sovrappose perfettamente all’antica ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] °C. L'argilla usata nella fornace di Hongzhou conteneva il 5,93% diferro e ciò influenzava il colore della coperta, trasferì abbandonando il Tai Ji Gong. A circa 600 m dalla porta principale nell'area palaziale si ergeva il primo dei padiglioni del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di Asolo, Feltre, Belluno. Diversa era la situazione di Adria: portodi grande importanza, sede di scambi e di , va segnalato il recupero a Lauco (Carnia) di tre cuspidi di lancia e di una spada in ferrodi tipo La Tène, databili agli inizi del II ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] successivo. Sull'isola sono state trovate scorie diferro provenienti dall'Elba e probabilmente dalle colline metallifere sec. a.C. di cui la più rappresentativa è la costruzione del grande portodi Policrate di Samo, con due moli di 370 e 180 m, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] orientale della Thailandia, gli scavi nel sito di Noen U-Loke hanno portato alla luce 126 sepolture divise in cinque fasi fodero diferro, decorato con inserzioni di giada, e fornita di un pugnale, anch'esso realizzato in ferro. Altri oggetti di ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , infine, per la prima volta è stata portata alla luce una necropoli di grandi dimensioni riferibile all'epoca e all'etnia Wei Settentrionali: in 167 sepolture sono stati trovati 1088 manufatti di ceramica, legno, ferro, bronzo, oro e giada, tra i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] data possiamo ascrivere le prime manifestazioni di un processo che porterà a un cambiamento socioculturale di vasta portata nell'intera Asia meridionale. La capillarità dell'uso della tecnologia del ferro, l'introduzione della moneta, un sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] soprattutto dalla presenza di oggetti diferro, in particolare spiedi e alari in forma di nave da guerra Hesperia, 38 (1968), pp. 77-116; C. Berard, L'heroon à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and Ekphora in ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...