MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Ferro: essi stabilirono i loro villaggi (castellieri) sulla cima di una collina e li circondarono di una Rome, XII, 1932, p. 52 ss. (Torino e Spello); F. Frigerio, Antiche portedi città italiche e romane, in Riv. Arch. Como, CVIII-CX, 1934, p. 179 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di frammenti di matrici bivalvi di arenaria, scorie diferro e frammenti di crogioli contenenti bronzo. Gli scavi hanno inoltre rilevato la presenza di matrici di arenaria per la fusione di un falcetto e di ; fuori della porta orientale del muro ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] .C. Questa fase di occupazione intensiva venne a cessare in concomitanza di un incendio che distrusse la porta principale. Il sito continuò un nettaunghie diferro contenuti entro un piccolo sacco di cuoio. Un cappello conico di scorza di betulla si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Ancona sulle rupi del Guasco (cd. Casa diFerro); di Falerio (via dell’Anfiteatro, via del Pozzo); di Cupra Montana (extraurbana); di . 69-78.
G. Baldelli, Quattro “pietre forate” dal portodi Ancona, in Archeologia subacquea, 3, Roma 1986, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] cementazione spesso tortuose e confuse, impregnate di ossidi diferrodi tinta variabile dal roseo al sanguigno.
La sua denominazione moderna deriva dall'uso che di questo m. si è fatto per ornarne le porte Sante delle quattro Basiliche (S. Pietro, S ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Bronzo Finale e a Goldberg nella prima età del Ferro. Un'innovazione che ha origine nella tarda età del di Ġgantija, dove le lastre, alternativamente poste di fronte e di taglio, formano due concavità nelle quali si aprono, al centro, le portedi ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] a. C., sono aperte 9 portedi varia importanza, di cui quella in basso (m 533 di Omero; nella cella si conservavano l'altare di Posidone, le statue delle Moirai, di Apollo Moiragètes, il focolare con il fuoco perpetuo, la seggiola di Pindaro, in ferro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] metro di distanza dalla base dell'anello murario. All'area delimitata dalla fortificazione si accedeva attraverso portedi (1981), pp. 45-66; I. Ralston, Fortificazioni celtiche dell'età del Ferro in Europa, in Ocnus, 2 (1994), pp. 159-80; O.H ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] quelle aggettanti, si adoperavano perni interni diferro dolce e di piombo, che ne assicuravano l'adesione in Latomus, XXI, 1962, p. 334 ss.; G. Calza, La necropoli del Portodi Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 108 ss. Per la necropoli vaticana: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] proviene dalle costruzioni, mentre uno dei corridoi di ingresso presentava cardini diferro e resti carbonizzati di una portadi legno a doppio battente un tempo rinforzata da guarnizioni diferro. In un corridoio furono recuperati numerosi manufatti ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...