L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] échanges à l'âge du Bronze, Paris 2000; - Bronzo Tardo, età del Ferro e periodo achemenide: P. Yule, Toward a Chronology of the Late Iron Age . Due piccoli santuari furono disposti ai lati della portadi sud-est, uno aperto sulla corte interna, l ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli del Portodi Roma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII, 71 ss.; F. Koepp, Germania romana2, IV, Bamberg 1928; S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931; F. Hettner, in Rhein. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da Pindaro.
Chi entra nel quartiere per la porta orientale (Portadi Balagre) imboccando il decumano vede alla sua leggesi un "ηλ ...ς ἠργάσσατο" in cui il Ferri propone di leggere il nome di Alkamenes (ipotesi contrastata dall'Oliverio, dal Picard e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] VII sec. a.C. Tuttavia, il periodo di massima estensione di questa lunga fase di occupazione sembra potersi riferire alla prima età del Ferro, come indicano alcune tombe rinvenute all'esterno della porta meridionale e la probabile estensione dell ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] più frequente è la sovrapposizione dei santuari dell'età del Ferro ad insediamenti d'età micenea. Una sicura continuità insediativa esemplari è il cosiddetto Tempio di Portuno presso Portodi Roma. La struttura consta di un livello inferiore con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] essere uno dei più caratteristici delle opere di tutto il Medio Oriente, dalla Portadi Baghdad a Raqqa (X sec.) alla maggior parte degli īwān selgiuchidi e ilkhanidi. In Andalusia l'arco a ferrodi cavallo tradizionale divenne più acuto oppure più ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un sec. a.C.; questo presentava il koilon inferiore a ferrodi cavallo, suddiviso in 5 kerkides da 6 klimakes e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] scavo, dal 1965 al 1970. Sono importanti le fortificazioni del periodo Hyksos, la porta monumentale del X sec. a. C., la zona di culto israelita e lo stanziamento del Ferro II.
Teleilat Ghassul (v. vol. vii, pag. 671). - Gli scavi intrapresi nel 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , Baden-Baden 1950, p. 14; S. Ferri, Il problema di R. preromana, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, 1957, fasc i; V. Valvassori, Con la fotografia aerea alla ricerca del Portodi Augusto, in Studi sul "Portus Augusti", cit., p. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] suo regno an-Nasir per ragioni di sicurezza e di sbocco verso il mare, attrezzò il piccolo portodi Bigiaya. Le notizie riportate dalle 'abitazione. Ugualmente diffusi erano l'arco a ferrodi cavallo e l'arco rialzato su pilastri rettangolari ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...