AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] o parapetti delimitano il piano superiore verso l'ottagono della cappella, le quattro portedi due battenti ciascuna, la grande porta del Lupo e le tre entrate secondarie. Eginardo le trovò così notevoli da citarle nella sua Vita Caroli: "basilicam ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] comitale, punto di partenza per lo sviluppo della città, costruito dal conte di Fiandra Baldovino I Braccio diferro. Già nell' B. era collegata al mare, in direzione dell'attuale portodi Zeebrugge, da un largo canale il cui successivo insabbiamento ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] a due navate con volte a botte; nelle vicinanze sono stati portati in luce altri edifici voltati dei secc. 12°-13°, come il pilastri del coro sono posti di fronte i santi patroni Maurizio (come un moro con maglia diferro) e Caterina; presso l' ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] . Cinque portedi città e alcune posterule erano distribuite irregolarmente a causa della posizione in pendio di M.; si di s. Elisabetta, che venne racchiuso in una ricca recinzione a griglie diferro. Lo scrigno-reliquiario aureo in forma di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina diferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di norma, da quattro parti di rame e una di stagno. A parte si lavorava il collum, che - insieme al gancio diferro A. Iacobini, Le porte bronzee medievali del Laterano, in Le portedi bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] da ossido diferro. Si tratta di un materiale facile da incidere e scalfire - è infatti sufficiente un segno di unghia per nell'originario alloggiamento di legno. Questi alloggiamenti avevano la forma di piccoli armadi con due porte su cardini, ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] avevano porte e finestre che davano sugli angiporti, gli stretti vicoli che correvano tra due file di case. deporre nelle fondamenta monete o pezzi diferro come scongiuri, o simboli di abbondanza come ferridi cavallo e corni.
Le megalopoli dei ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] di Osiride servendosi come materia di limatura di oro, di argento, di rame, diferro, di piombo e di stagno, mescolata con frammenti di zaffiro, di ematite, di smeraldo e di Ricorda le statue di Hermes, collocate innanzi alle porte e quelle della ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] nel caso dei c. a traforo o delle portedi accesso alla cappella di Enrico VII nell'abbazia di Westminster a Londra (1515 ca.).I c. medievali conservati sono per lo più eseguiti in ferro battuto e la maggioranza mostra una sorprendentemente limitata ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Riforma, la città vescovile fu un importante centro di produzione di oggetti d'arte in ferro. Già alla fine del sec. 12° due fonditori di L., Pierre e Humbert, avevano lavorato a Roma, alle portedi bronzo di S. Giovanni in Laterano e a S. Pietro ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...