DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] dell'indipendenza nazionale.
Frattanto gli si erano aperte le porte dell'università: dal 1921 aiuto di B. Frescura alla cattedra di geografia economica dell'università "Bocconi", alla morte di questo ne divenne il successore per incarico dal 1925 ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] "macchina" nel largo del Palazzo reale: venne innalzato un vasto anfiteatro a ferrodi cavallo, prolungando l'architettura dell'edificio con archi, pilastri e porte corrispondenti agli inizi delle strade; in mezzo era elevato un tempio rotondo ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] prescelto quale professore straordinario di strade ordinarie e ferrate, di ponti in muratura, in legno ed in ferro e di gallerie. Nel 1885, l'adattamento, per la facoltà di ingegneria, dello storico palazzo Cavallo, alle Porte Contarine, ove il 22 dic ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] ) e per la copertura in ferro e vetro di un cortile del Broletto (1854).
Ancora per incarico della Municipalità, il D. elaborò numerosi e rilevanti interventi relativi alle porte cittadine e all'allargamento di alcune vie centrali. La sistemazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] uno "stanzino fortissimo ed alto nella sommità del Palazzo", provvisto "di grossissime muraglie, con due porte fortissime armate di tutto ferro, con chiavi perfette di belle opere". Di una sola controversia il C. non riuscì fortunatamente a venire a ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] loro bocche, attraversando due anelli in ferro battuto, sostenuti da mensole pure in ferro, si raccoglie in una vasca un edificio compatto, circondato, al di là di un breve giardino antistante le tre poderose porte lignee, da una recinzione a ...
Leggi Tutto
Meerson, Lazare (propr. Lazar)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di René Clair [...] ferro, vetro e cemento, in prospettiva forzata. M. lavorò poi con Feyder in Pension Mimosas (1934), ricostruendo gli interni di una pensione di nel cortile della Tobis), la sua torre, le porte urbiche, le case borghesi e le botteghe. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
ACHI, Ercole, detto Matola
Augusta Bubani
Bolognese, figlio di Giacomo, di cui prese il soprannome, lavorò col padre nel periodo 1492-93 alle dipendenze della Comunità di Bologna, come copertore dei [...] lavorazione del legno e del ferro. Dopo il 1497 e e fino al 1520 compare impegnato al consolidamento delle mura e delle torri, in particolare di quella degli Asinelli che, nel 1506, rinforzò alla base, fornendola diporte e chiavistelli. Il 14 genn ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...