Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , rame, minerali diferro), ma soprattutto, in misura davvero notevole, di quelle agricole. Nella vallata di conservazione) è stata confrontata con quella di noti archi traianei, come quello sul portodi Ancona. Anzi, poiché l’iscrizione parla di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] sono portati: cavigliere, braccialetti e parures simmetriche, torques) può essere riscontrato in aree dove prima non esistevano tali costumi.
Nel III sec. a.C. nasce un tipo di santuario molto particolare, contraddistinto da depositi di armi diferro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] diferro ed uno di peltro, presumibilmente per servire i bocconi di pane, in linea con la liturgia di s. Giovanni Crisostomo che prevedeva la preparazione del pane, dell'acqua e del vino su una mensa laterale, dalla quale poi venivano portati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] capitale Corinto che era collegata ai due golfi dai portidi Kenchreai e di Lechaion, mentre nella Corinzia occidentale la cima più di Demetra e Kore.
La fase più antica di occupazione, per quanto riguarda l’età del Ferro, è testimoniata dai resti di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] e nelle Isole Baleari fino al 935, quando il califfo di Cordova inviò una poderosa spedizione punitiva che assediò A., distrusse i cantieri navali e le navi, nel porto e mise a ferro e fuoco le terre dei dintorni, finché, senza prendere la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in relazione alla Colonna, circondato da un porticato a ferrodi cavallo. Le recenti indagini sembrano escludere che il in Late Antiquity, Portsmouth 1999, pp. 23-33.
F. de Caprariis, I portidi Roma nel IV secolo, ibid., pp. 216-34.
N. Purcell, The ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] ), sono quadrati e si rifanno a modelli hammaditi.
Le porte - una nel Tasghimout, due ad al-Nasrani, tre ad Amargou e, sembra, due a Zagora - sono a volte sormontate da archi a ferrodi cavallo, sono sempre affiancate da bastioni in aggetto e si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] VII sec. a.C. Tuttavia, il periodo di massima estensione di questa lunga fase di occupazione sembra potersi riferire alla prima età del Ferro, come indicano alcune tombe rinvenute all'esterno della porta meridionale e la probabile estensione dell ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] più frequente è la sovrapposizione dei santuari dell'età del Ferro ad insediamenti d'età micenea. Una sicura continuità insediativa esemplari è il cosiddetto Tempio di Portuno presso Portodi Roma. La struttura consta di un livello inferiore con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] essere uno dei più caratteristici delle opere di tutto il Medio Oriente, dalla Portadi Baghdad a Raqqa (X sec.) alla maggior parte degli īwān selgiuchidi e ilkhanidi. In Andalusia l'arco a ferrodi cavallo tradizionale divenne più acuto oppure più ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...