L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] individuati un recinto forse attribuibile all’età del Ferro, resti di una mansio romana e di ambienti cultuali.
Riguardo a Ivrea, si nota . Atti del Convegno, Como 1993.
L. Mercando (ed.), La porta del paradiso. Un restauro a Susa, Torino 1993.
M.T. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] è da identificarsi con il vicino sito di Gyphtokastro, dove sono state portate alla luce alcune tombe del Tardo Elladico e la prima età del Ferro, ma è comunque di difficile datazione; il nuovo edificio segue l’allineamento di quello precedente e la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] porta nord sono stati localizzati resti di un settore dell’abitato e quelli relativi al crollo di un forno, originariamente con cupola di mattoni; entrambi si trovano sotto uno strato di bruciato ricco di pietrisco e di ’età del Ferro localizzate in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Per gli Ebrei venne costruita nel XIV secolo, presso la Portadi Almodovar, una sinagoga composta da un unico ambiente a pianta parte della fastosa decorazione originaria. Gli archi sono a ferrodi cavallo e l’utilizzo della policromia, come avviene ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] la necropoli di Greppe Sant’Angelo, immediatamente sottostante il fianco sudorientale a valle della portadi Sant’ di un’occupazione che risale all’età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.), si collocano i segni di un inizio piuttosto precoce delle opere di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] Ferro, si sviluppò ai piedi del Mont Cavalier, nei pressi di una sorgente, nucleo di un di età augustea racchiude una superficie di 200 ha e il suo percorso è in gran parte noto o ricostruibile con certezza; nella parte orientale si apre la Portadi ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...