REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] ; e stese fra l'una e l'altra delle porte una cortina muraria con difese minori; ciò nei secoli XII di Querzola, nel comune di Viano. Altrove sono trascurabili tracce di minerali diferro e rame, di zolfo, di carbone e di petrolio.
Scarsi resti di ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] arteria della Via Latina, e discosta dalla via che portava a Sora, dovette in realtà conferire a Veroli una , pp. 199-206; II, pp. 217-19; G. Colasanti, I cercatori diferro, ivi 1928; id., Come Livio scrive che non erra, Lanciano 1933; V. Quattro ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ; Sacro Cuore, Abadie, dal 1873), comparivano le prime strutture in ferro (Bibliothèque Sainte-Geneviève, H. Labrouste, 1850; Halles, F.E. libero» e costituì un Consiglio del porto e delle vie d’acqua di Danzica.
Sottoscritta il 23 luglio, stabilì ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] allora applicare delle formule di capacità di trasporto analoghe a quelle di un corso d'acqua. La portatadi un tale rivolo cresce e il ferro precipita allo stato di idrossidi diferro cristallizzati (goethite) o di ossidi diferro disidratati ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] che nella prima metà del secolo decorarono l'abbazia di Chiaravalle Milanese, alle portedi Milano. Volpe (1983, pp. 290-292) principio del sec. 13° va ravvisato nella cancellata in ferro battuto di S. Colombano a Bobbio (v.), mentre sembra da ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] il 1975: il vertice, tenutosi nel castello di Rambouillet alle portedi Parigi, doveva servire principalmente per coordinare una e Cina (ma non solo), di legittimare il proprio diritto ad affrontare con il pugno diferro alcuni affari interni o con il ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] difensiva contro il disegno dell’impero universale di Carlo V che accerchiò in una morsa diferro la nazione francese. Dal 1521 al 1559 cattolicesimo. Arrivato per ben due volte fino alle portedi Parigi ma sempre respinto, Enrico IV trovò un alleato ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] ) a stelle e strisce in operazioni militari che non possono portare a una chiara e stabile vittoria.
La parziale, graduale ma Iron Dome (‘Cupola diferro’) rappresenta l’ultimo ‘anello’ di questa rete e mira a contrastare il lancio di razzi a corta ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] nella Rua Nossa Senhora do Leite e all'interno del coro attuale della cattedrale hanno portato alla luce anche un elemento di finestra con arco a ferrodi cavallo che può essere collegato a una ricostruzione dell'edificio nel 10° secolo. Pertanto ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] o parapetti delimitano il piano superiore verso l'ottagono della cappella, le quattro portedi due battenti ciascuna, la grande porta del Lupo e le tre entrate secondarie. Eginardo le trovò così notevoli da citarle nella sua Vita Caroli: "basilicam ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...