PortelladellaGinestra, strage di
Strage perpetrata nel 1947 a P. della G., passo della Sicilia settentr. situato tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato, dal bandito S. Giuliano e dai suoi [...] I motivi per cui Giuliano compì l’eccidio e, nei giorni successivi, assaltò numerose sedi dei partiti di sinistra e delle Camere del lavoro nel Palermitano non possono esaurirsi nella dichiarata avversione del bandito nei confronti dei comunisti. Ad ...
Leggi Tutto
Bandito siciliano (Montelepre 1922 - Castelvetrano 1950). Nel 1943 costituì una banda che estese le sue attività nella Sicilia occid., potendo contare sul titolo di copertura di Esercito volontario per [...] non fu estraneo il terrorismo politico contro i partiti di sinistra (il 1º maggio 1947 compì la strage di PortelladellaGinestra) e contro l'esercito. Essendosi convertito alla legalità il movimento indipendentista e venutegli a mancare complicità e ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e sindacalisti d'area, assunsero tragico rilievo l'attacco del bandito S. Giuliano a PortelladellaGinestra (1° maggio 1947), e il caso politico della morte del bandito (luglio 1950), con la macabra messa in scena accreditata da false versioni ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] , intanto, l’eccidio dei lavoratori siciliani in festa dopo il successo delle sinistre alle elezioni amministrative (strage di PortelladellaGinestra) confermò la durezza dello scontro sociale e politico in atto. In questo quadro De Gasperi ruppe ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] Sicilia dall'Italia. È in questo quadro che si inserisce nel 1947 il clamoroso episodio avvenuto in località PortelladellaGinestra: qui la banda Giuliano sparò sulla folla di lavoratori riunitasi per festeggiare il 1° maggio. Venutegli a mancare ...
Leggi Tutto
strategia della tensione
Strategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella [...] The Observer, nel dicembre 1969, all’indomani della strage di piazza Fontana, generalmente considerata l’avvio della s. della t., sebbene alcuni studiosi ne retrodatino l’inizio alla strage di PortelladellaGinestra (1947) o al cd. piano Solo del ...
Leggi Tutto
desecretare
(desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦ Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti del sindaco di Borgomaro, Rodolfo...