Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] , quando ritrova la sua autonomia con Carlo III di Borbone Farnese (1716-1788). Questi nel 1738 fa edificare una reggia a Portici, ai piedi del Vesuvio, dove dà il via agli scavi di Ercolano, raccogliendone i pezzi più singolari in una collezione ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] come quella dell'agorà e databile alla prima metà del II sec.; l'ampia piazza (m 75 per lato) era delimitata da porticati corinzi che davano accesso alle retrostanti botteghe disposte su due file, una rivolta verso la strada e l'altra verso la piazza ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] è l'edificio costituito da tre o quattro serie di ambienti (cellae) disposte ai lati di un vasto cortile, spesso porticato, e sul quale soltanto si aprono gli ambienti stessi spesso fra loro comunicanti. Un corridoio di accesso corre dalla strada ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] radiologici e di direttore del centro fisioterapico dell'ospedale militare di Portici: si offrì allora per la cura gratuita dei profughi di guerra residenti a Portici, affetti da spagnola. Per le benemerenze acquisite durante il periodo bellico ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] : da un lato si presenta come una piccola reggia, racchiusa entro le mura turrite di una città in miniatura, con portici, loggiati, giardini e due torri-colombaie svettanti sui tetti; sul fronte opposto prevale invece l'aspetto dell'azienda agricola ...
Leggi Tutto
WROXETER (Viroconium Cornoviorum)
P. Barker
Insediamento romano fondato nel punto in cui la strada di Watling, da Dover e da Londra, piegando attraverso le English Midlands, superava il fiume Severa. [...] centro della città ebbe un aspetto tipicamente tardo-romano. L'edificio che dominava il luogo un tempo occupato dalla basilica era una casa a portici, con varie ali, di pianta simile a quella di molte ville romano-britanniche. A Ν altri edifici con ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960)
T. Ivanov
Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] con lastre di pietra calcarea. Sui lati si allineano stretti marciapiedi (largh. 1 m): su alcuni di questi si affacciano portici con colonne ioniche o corinzie. Le insulae della città sono quadrate (con lato di 40 m): caratteristica questa che, nello ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] i lati, la scala a due rampe contigue a cui questo portico mette capo, i saloni del primo piano. E questo programma , la cappella de' Pazzi, a pianta centrale con antistante portico l'inizio della chiesa degli Angeli, le costruzioni minori come la ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] alla parte curva del Circo, ma alla cavea del teatro di Balbo. Il Circo Flaminio invece occupava la zona a SO di via del Portico di Ottavia, tra il teatro di Marcello e la via Arenula. È questa la più importante di una serie di scoperte, precedenti e ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] , e ha nel mezzo la vastissima Piazza Vittorio Emanuele con il palazzo civico e uno sviluppo di oltre 500 m. di portici.
Il vastissimo territorio comunale (kmq. 194,33) è di movimentati dorsi boscosi di calcare cretacico, di colline mioceniche, di ...
Leggi Tutto
porticato2
porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.