• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1422 risultati
Tutti i risultati [1422]
Arti visive [508]
Archeologia [378]
Biografie [329]
Architettura e urbanistica [127]
Storia [108]
Geografia [86]
Europa [92]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Italia [38]
Diritto [34]

ARIASSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARIASSOS (Άριασσός) S. Rinaldi Tufi Antica città della Pisidia, costruita su più terrazzamenti sulle pendici del Monte Tauro, sul lato NO di una stretta valle (a un'altitudine compresa fra i 910 e i [...] proveniente da una sorgente 3 km a S di A.) e da un impianto termale con annessa palestra: quest'ultima, provvista di portici e terminante sul lato O con un'esedra, ebbe senz'altro numerose fasi costruttive. Provengono da quest'area (in buona parte ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum Giuseppina Alessandra Cellini Glanum Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence. Nel [...] soprattutto nella costruzione del foro. Verso la fine degli anni 30 a.C. viene dotata di un primo foro, con portici laterali e un edificio settentrionale a due navate. Alcuni decenni dopo viene impiantato un secondo foro, più monumentale, poco sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

STYMPHALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYMPHALE (Στύμϕαλος; Στύμϕηλος; Stymphalus; Stymphalum) N. Bonacasa Città in Arcadia, alle pendici del Cillene, fondata dal mitico Stymphalos, figlio di Eletos e nipote di Arcas. Il nome ci è noto già [...] presentava al centro una grande corte quadrata ed è probabile che lungo i lati N-E, S-E e S-O avesse dei portici; benché questi si presentino in pianta molto profondi, è probabile che con l'impiego di sostegni centrali siano stati in origine coperti ... Leggi Tutto

HERMOGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995 HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes) C. Drago 2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] Vitruvio, dopo aver notato in quest'ultima costruzione la distanza delle colonne dal muro della cella e lodato il nuovo porticato che veniva a dare un maestoso aspetto all'edificio, accenna alla ratio intercolumniorum (iii, 3, 8) propugnata da H., e ... Leggi Tutto

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] lungo tutti e quattro i lati del cortile negli edifici più sontuosi, o lungo due o uno di essi nelle abitazioni più modeste. Tale portico si ripeteva a tutti i piani: al terreno, ov'esso s'incontrava con l'androne d'ingresso, era la scala. Tale norma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] magazzini; avanti ogni navale erano due colonne ioniche che davano al giro del porto e dell'isola l'aspetto di un portico continuo; nell'isola era la sede dell'ammiraglio, dalla quale, al di sopra del porto mercantile, si poteva sorvegliare il mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] oltrepassavano la cinta di Leone IV e si trovavano sulla "platea cortinae S. Petri". Ivi ammiravano la parte esterna dell'atrio con un portico d'accesso forse del sec. V-VI. All'entrata nel "Paradisus" era la chiesa di S. Maria in turri con un alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

DOMODOSSOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] all'ospizio del Monte Calvario. Monumenti. - La piazza del mercato è caratteristica per le sue vecchie case a logge e a portici con antichi capitelli. Presso l'ex-chiesa di S. Francesco (secoli XIII-XIV), con resti di affreschi nell'antico chiostro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – AMEDEO VIII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMODOSSOLA (1)
Mostra Tutti

GWALIOR

Enciclopedia Italiana (1933)

GWALIOR (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI * Importante città indiana, capoluogo d'uno stato indigeno, posta presso le ultime colline settentrionali del Deccan e al limite occidentale della pianura gangetica, [...] . Al secolo XI appartengono i due templi Sāsbāhu. Il maggiore, eretto secondo un'iscrizione nel 1093, ha ai quattro lati portici a due piani che racchiudono l'ambiente centrale quadrato sormontato da un tetto a piramide poggiante su quattro robusti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GWALIOR (2)
Mostra Tutti

ELLORA o Elūra

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio dell'India Britannica con appena 1200 ab., nella parte nord-occidentale dello stato indigeno di Hyderabad, poco lontano da Daulatabad (Dom. del Nizam, 20°21′ lat. N., 75°10′ long. E.). [...] che si ritiene sia durato un secolo, furono ricavati una porta trionfale (gopura), due elefanti colossali, due pilastri, alcuni portici, il padiglione del toro Nandi, alcune cappelle di cui una dedicata a divinità fluviali, e infine il tempio che è ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANESIMO – AURANGZĒB – HYDERABAD – BUDDHISMO – BRAHMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLORA o Elūra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 143
Vocabolario
porticato¹
porticato1 porticato1 agg. [der. di portico]. – Fornito di portico o circondato da portici: cortile p.; strada, piazza porticata.
porticato²
porticato2 porticato2 s. m. [der. di portico]. – In genere, lo stesso che portico; in partic., portico lungo e spazioso, o complesso di portici distribuiti lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali