Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] il medio e alto Adriatico fino alla Romagna si verifica con un aspetto già diportico, sembra precorrere il megaron; altre strutture erano dotate di un piano superiore ligneo; i tetti, di paglia o di terra, sono a doppio spiovente.
I villaggi di ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] (ducato di Spoleto, marca di Ancona, Romagna) vennero ad aggiungersi effettivamente al preesistente Patrimonio, il nome di questo di San Pietro e di S. Paolo. Il documento relativo fu inciso su una lastra di bronzo che esiste tuttora sotto il portico ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ultimi possedevano nel Veneto, in Romagna e altrove, su quelle del patriarcato di Grado certo si trovavano nel 974 misure di carattere transitorio. Conservava per sé, sotto il suo controllo, solo parte del quartiere, l'embolo, cioè il portico, ove ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] bomba. Si tratta di una stele, che richiama le colonne commemorative, posta accanto al pilastro del portico dove si trovava le Attività culturali, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Bologna e il Comune di Bologna nel 2001. L’area prescelta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] attestano la presenza a Cingoli di una basilica (CIL IX, 5688), di un portico e di un altro edificio pubblico ( 97.
Id., I porti e gli approdi, in Vie del commercio in Emilia, Romagna, Marche, Cinisello Balsamo 1990, pp. 51-62.
M. Lilli, Sui tappi d ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] cassone colmo stava nel portico.
In bottega di Battista furono descritti un di questi huomini sono buoni maistri de lavorar ferri. Vanno continuamente fuori a lavorar nelle fucine, parte in terra todesca, in Schiavonia, in l'Abrucio, Romagna ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di Tulle (diocesi di Limoges) e cardinale diacono del titolo di S.Maria in Portico, ed il magister Onofrio de Trebis, decano della chiesa di in Modena: in R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, Sez. di Modena, Studi e documenti, I ( ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che raccoglieva i soldati provenienti dall'Emilia e dalla Romagna, e probabilmente per questo motivo la Repubblica Cispadana fastigio del portico, rappresentazioni allegoriche quella di destra della libertà dei cittadini, quella di sinistra dell' ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] sacra - tempio o altare monumentale di età repubblicana - circondata da un portico a tre navate. A Urbisaglia ( tra area romagnola e picena nel VI-IV sec. a. C., in La Romagna tra VI e IV a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] per intero al territorio dell’attuale Emilia-Romagna, con esclusione dei centri di Sarsina e Mevaniola, la cui origine umbra strada che traversava il centro: di impianto rettangolare, con portico articolato in due ambienti comunicanti, ...
Leggi Tutto
pavaglione
pavaglióne s. m. – Adattamento di una voce emiliana e romagnola equivalente all’ital. padiglione, che nel passato fu in uso in qualche località dell’Emilia e Romagna per indicare il luogo dove si teneva il mercato dei bozzoli e...